Le polpette sono un classico intramontabile della cucina, perfette per ogni palato e facilmente adattabili a diversi ingredienti. Che si tratti di carne, pesce o ricette vegetariane, le polpette si prestano a mille varianti e possono essere cotte in vari modi: fritte, al forno, in umido, o persino in brodo.
Origine delle Polpette
L’origine della parola « polpetta » è incerta, con alcune teorie che la collegano al termine francese « paupière », che significa palpebra, per il movimento delle mani nella loro preparazione. La prima menzione della parola risale al XV secolo, nel trattato « De arte coquinaria » di Mastro Martino, che parlava di un piatto simile al koofteh, una ricetta persiana.
Polpette napoletane: la ricetta tradizionale del secondo piatto succulento e goloso
Straccetti di pollo ai peperoni: la ricetta del piatto saporito con croccante gratinatura
Torta Banana Split senza cottura
Come preparare un diffusore naturale che scioglie la muffa dalle pareti
Zuppa di Kielbasa con patate
Alici in tortiera: la ricetta del secondo piatto tipico della Campania
Pasta al forno con carne macinata, salsiccia e verdure
Torta fondente leggera al limone
Come preparare i “capperi” di tarassaco: gustosi e sani