Le polpette sono un classico intramontabile della cucina, perfette per ogni palato e facilmente adattabili a diversi ingredienti. Che si tratti di carne, pesce o ricette vegetariane, le polpette si prestano a mille varianti e possono essere cotte in vari modi: fritte, al forno, in umido, o persino in brodo.
Origine delle Polpette
L’origine della parola « polpetta » è incerta, con alcune teorie che la collegano al termine francese « paupière », che significa palpebra, per il movimento delle mani nella loro preparazione. La prima menzione della parola risale al XV secolo, nel trattato « De arte coquinaria » di Mastro Martino, che parlava di un piatto simile al koofteh, una ricetta persiana.
È meglio delle lasagne! Questa ricetta mi è stata suggerita da un amico tedesco.
Merengue e latte dolce con pesca
Il formaggio fatto in casa è 10 volte più economico del formaggio acquistato
Limonata fatta in casa da 3 ingredienti
Flan di spinaci e asiago: la ricetta dell’antipasto raffinato e gustoso
Cosce di pollo al forno: come renderle croccanti e succose!
Ricetta Samosa di carne macinata della Reunionese
Pancarré alla Parmigiana: la ricetta per un piatto delizioso e super filante
Riso fritto Ingredienti