Una varietà di miele dalle incredibili proprietà nutritive dal sapore pungente ricavato da un antichissimo arbusto australiano: è il miele di manuka è un vero e proprio super food sempre più conosciuto e apprezzato sulle nostre tavole. Riconoscibile per il suo colore ambrato e per la sua consistenza viscosa e granulosa, il miele di manuka ha effetti antibatterici e antinfiammatori e ci aiuta a combattere tosse e malanni di stagione. In cosa differisce da altre tipologie di miele? Perché costa così tanto e come possiamo gustarlo al meglio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul miele di manuka.
Cos’è
Il miele di manuka è un prodotto naturale ricavato dalla Leptospermum scoparium, un arbusto appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, tipico delle zone australiane e neozelandesi. Nei mesi primaverili, le api impollinano le infiorescenze di questa pianta e, in apposite arnie, gli apicoltori raccolgono questo il miele dal profumo intenso e dal colore scuro, con tonalità ambrate, quasi marroni.
Il suo sapore ricorda in parte quello del miele di castagno: dolce ma con una amabile retrogusto amarognolo, quello di manuka è un miele dal gusto equilibrato e aromatico, senza dubbio meno stucchevole e zuccherino rispetto ad altre varietà. La consistenza? Viscosa e densa, grazie a una proteina colloidale che garantisce una struttura più granulosa e meno liquida.
leggi anche
Miele: proprietà, benefici, usi in cucina
Pizza in padella senza forno, uova e latte, scopri com’è facile e veloce
Marmellata di cachi: come farla cremosa e saporita!
Torta alle fragole fresche con glassa di formaggio cremoso alle fragole Ingredienti:
Torta cremosa di farina di mais semplice e veloce fatta nel frullatore
Torta di mele caramellate e cannella
Torta salata di spinaci e ricotta con salsa al formaggio blu
Irresistibile e dolce la torta ricotta e arancia
Spargilo in balcone o giardino, le piante fioriranno nel giro di pochi minuti
Non hai mai mangiato un avocado così prima – solo 3 ingredienti