Il miele è un prodotto naturale frutto dell’instancabile lavoro delle api, in particolare della specie Apis Mellifera che raccolgono e lavorano il nettare dei fiori. Alimento portentoso, conosciuto e apprezzato già al tempo dei faraoni e legato nel nostro immaginario al simpatico orsetto Winnie Pooh, il miele è stato definito dal filosofo Pitagora un vero “elisir di lunga vita”: è un antibatterico e antinfiammatorio naturale, energizzante e lenitivo, protegge la pelle e svolge un’azione antiossidante, solo per citare alcuni dei numerosi effetti benefici che porta con se questo nettare degli dei. Millefiori, di castagno, di acacia e perfino di agrumi: le api ci regalano tantissime varietà di miele, ciascuno con caratteristiche organolettiche proprie, diverse per origine del nettare e per colore.
Vuoi saperne di più? Non resta che conoscere meglio questo ingrediente: dopo, siamo certi che non ne farai più a meno.
Proprietà del miele
Abbiamo detto più volte che il miele è uno degli alimenti più nutrienti e portentosi che abbiamo la fortuna di trovare in natura e conoscendone il profilo nutrizionale e le proprietà benefiche è facile capire quanto sia vero. Considerate le differenze che intercorrono tra le diverse varietà di miele, possiamo dire che questo alimento è composto principalmente da acqua, carboidrati e zuccheri, in particolare glucosio e fruttosio. Ottima fonte di sali minerali tra cui spiccano sodio, magnesio ferro e potassio, il miele garantisce anche un ottimo apporto vitaminico, nel dettaglio vitamina C e vitamina B. Non trascurabile la quantità di sostanze antiossidanti come carotenoidi, flavonoidi e antociani e neppure quella della componente calorica: 100 grammi di miele contengono infatti circa 300 kcal. Alcune varietà di miele contengono notevoli quantità di perossido di idrogeno, meglio conosciuto come acqua ossigenata, la stessa che utilizziamo per disinfettare le piccole ferite.
leggi anche
Basilico: proprietà, benefici, usi in cucina
Spaghetti cacio e pepe: la deliziosa ricetta italiana da provare subito
Tartellette di zucchine: l’idea per antipasto facile e gustosa
Ugo
Un nuovo dolce in 5 minuti dal gusto divino: si scioglie in bocca
Biscotti ripieni assortiti: la ricetta con un solo impasto
Zucchine ripiene di pollo: la ricetta facile e gustosa da provare
Perché devi mettere il bicarbonato di sodio sulle patate prima di metterle in forno? Il trucco segreto degli chef
È questa la zuppa di lenticchie più buona: la ricetta che mantiene sapore e proprietà
Frittelle di tonno e patate con salsa allo yogurt greco