Se pensate alla ‘nduja pensate alla Calabria e viceversa. Un salume piccante, spalmabile, da gustare su una fetta di pane bruschettato in una rovente giornata estiva. Ecco, detta così non sembra un’esperienza edificante: ma vi assicuriamo che, se vi piace il piccante, la ‘nduja è un alimento che vi conquisterà. Un insaccato dal colore rosso fuoco dovuto alla bacca, con radici nella cultura francese dell’800.
La storia della ‘Nduja
Sull’altopiano del Poro e Spilinga, il luogo di culto del salume, la nascita della ‘nduja è stata fatta risalire al 1500, con l’arrivo degli spagnoli che avrebbero portato con sé il peperoncino dall’America. Molto probabilmente però l’insaccato nasce molto più tardi e con un’altra dominazione.
È presumibile che la ‘nduja sia nata nel 1800 con l’arrivo di Gioacchino Murat sul trono di Napoli. Questo perché nel ‘500 l’uso del peperoncino è stato fortemente ostracizzato dalla Chiesa che lo bollò come “suscitatore di insani propositi” e perché il suo sapore penetrante fu bocciato pesantemente dalle corti reali europee.
leggi anche
Nduja: cos’è e come si mangia il morbido insaccato calabrese
Crepes salate di verdure: un’idea gustosa per un ottimo pranzo
allinizio non ne ero sicuro ma una volta provata questa ricetta sapevo che sarebbe stata un alimento base nella nostra famiglia
Ecco la ricetta della torta di mele più buona del mondo, semplicissima da fare in casa!
TRIANGOLI DI PANE FRITTO
Fagottini di pasta sfoglia agli asparagi: la ricetta per un antipasto gustoso e semplice
La masa “2 en 1” fue un verdadero descubrimiento para mí: esponjosa, crujiente y muy sabrosa
Merengue e latte dolce con pesca
Il metodo migliore per pulire il vetro del forno
Crepes salate di verdure: un’idea gustosa per un ottimo pranzo