La zucca in agrodolce è un contorno semplice e sfizioso, ideale da abbinare a secondi piatti di carne alla griglia o taglieri di formaggi ma perfetto anche da servire come antipasto durante la stagione autunnale. Tipica della cucina siciliana, si tratta di un piatto povero nato all’inizio del secolo scorso al mercato della Vucciria a Palermo, in un’epoca in cui non tutti potevano permettersi la carne. Data la sua consistenza fibrosa, se ben insaporita la zucca riusciva a ricordare il più costoso alimento, motivo per cui veniva proposta come alternativa economica al fegato e chiamata ficatu ri sette cannola, « fegato dei sette rubinetti », dove i rubinetti si riferivano alle fontane che adornavano la piazza principale del mercato.
Oggi ti presentiamo la versione della zucca in agrodolce alla siciliana della nostra Giusina, facile e veloce da preparare: dopo essere stata tagliata a fette, la zucca viene soffritta in padella, insaporita con menta fresca e aglio e infine irrorata con un condimento agrodolce a base di aceto e zucchero. Dopo un paio d’ore di riposo, sarà diventata saporita e aromatica, ottima da gustare anche da sola, accompagnata con delle fette di pane tostato.
Per una riuscita ottimale, ti consigliamo di prediligere, tra le molte varietà di zucca, la mantovana, la delica o la butternut: la loro polpa soda, asciutta e compatta le rende ideali per questa ricetta.
Scopri come preparare la zucca in agrodolce seguendo passo passo procedimento e consigli: una volta pronta si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, per cui puoi prepararla in anticipo così da averla pronta da portare in tavola.
Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche la zucca in saor, tipica della cucina veneta, e non perderti altri irresistibili verdure in agrodolce, dalle carote ai carciofi alle cipolline.
Torta al forno al formaggio
Torta al cioccolato 2 ingredienti: pronta in poche mosse!
Tortano: la ricetta del rustico lievitato di tradizione campana
Insalata di patate e uova: fresca e gustosa!
Pollo Hasselback spinaci e ricotta
Oh mio dio, che delizia! Ho riportato la ricetta dalla Francia! HO INSEGNATO A TUTTI I MIEI AMICI A CUCINARE
10 piante che cambiano la temperatura di casa
Pasta al forno con ricotta e spinaci
Bombe ripiene: la ricetta tedesca da gustare in famiglia