E alla fine arrivò anche il grillo. Dopo le aperture, avvenute nei mesi scorsi, delle larve della tarma da farina e delle locuste, ecco pure i grilli ad arricchire il paniere alimentare dal quale potremo attingere.
I puristi della tradizione gastronomica occidentale probabilmente storceranno il naso, ma è quanto deciso dalla Commissione Europea solo pochi giorni fa. A breve, insomma, potremmo accogliere sulle nostre tavole anche i grilli, nominati a tutti gli effetti come nuovo alimento. Fino a oggi questi insetti erano limitati esclusivamente alla realizzazione di mangimi per animali ma presto saranno oggetto di consumo anche per tutti noi. Nello specifico è il grillo domestico (nome scientifico Acheta domesticus) a diventare un nuovo alimento all’interno della Comunità Europea.
I grilli (così come le locuste, tra l’altro) in realtà sono già ampiamente consumati in molti Paesi asiatici. Milioni di persone (circa il 25% della popolazione mondiale, secondo l’Ipiff) quotidianamente se ne cibano sia per la facilità di reperimento, il basso costo (riguardante allevamento e vendita) sia per l’elevato contenuto proteico garantito da questi animali. Da qualche mese anche l’Europa ha avviato un progressivo e costante processo di apertura verso la loro fruizione alimentare: per chiunque vorrà mangiarli i grilli saranno presto disponibili (l’autorizzazione alla vendita scatterà il prossimo 3 marzo) interi, congelati, essiccati o in polvere.
leggi anche
La locusta in arrivo sulle nostre tavole: via libera dell’UE
Il consumo di grilli è un consumo sostenibile
Mini ciambelle
Patate al forno ripiene di uova: deliziose e facili da preparare
Baguette Ripiene di Prosciutto e Mozzarella: Una Delizia per Tutta la Famiglia
Colazione Sana con Avena, Mele e Frutta Secca
Churros ripieni di crema alle nocciole: questa delizia è irresistibile!
Una torta di mele che si scioglie in bocca! In 5 minuti di lavoro! Veloce, facile e molto gustoso!
Pancake salati alla zucca con mozzarella
Mai più capelli corti, cresceranno in men che non si dica: il metodo dal passato
Pitoni messinesi: la ricetta dello street food siciliano croccante e delizioso