
Antipasti e stuzzichini:
Crostini di polenta: Taglia la polenta a fettine, grigliale o friggile, e guarniscile con paté, salumi o formaggi.
Polenta fritta: Taglia la polenta a bastoncini e friggi fino a doratura per creare stick croccanti da accompagnare con salse.
Polenta al forno con formaggi: Cuoci la polenta, tagliala a pezzi e gratinala in forno con mozzarella, gorgonzola o taleggio.
Polpette di polenta: Mescola la polenta con uova, formaggio grattugiato e erbe aromatiche, forma delle polpette e cuocile al forno o fritte.
Mini tartine di polenta: Usa stampini per creare dischetti di polenta da guarnire con funghi trifolati o verdure grigliate.
Primi piatti:
Polenta con ragù: Servi la polenta morbida con un ragù di carne o funghi.
Gnocchi di polenta: Usa la polenta fredda per creare gnocchi, conditi con burro e salvia o sugo al pomodoro.
Lasagne di polenta: Alterna strati di polenta con ragù, besciamella e formaggio per un’alternativa alle classiche lasagne.
Polenta con salsiccia e cipolle: Un piatto rustico e saporito da accompagnare con un buon vino rosso.
Polenta e gorgonzola: Servi la polenta morbida con gorgonzola fuso e noci tritate.
Secondi piatti:
Quiche di salmone e porri
Vongole in salsa di pomodoro ed erbe aromatiche: un piatto semplice e ricco di gusto
Teneri e sugosi, farciti in questo modo sono la fine del mondo! Che bontà, ecco come farli:
per stimolare il metabolismo. Questo infuso può essere preparato anche durante il giorno.
Torta alle fragole che preparo ogni settimana
La frittata di pasta amata dalla nonna
Pizza ad alta lievitazione: la ricetta per averla perfetta e piena di bolle
Pomodori secchi sott’olio: la ricetta con consigli e trucchi per farli in casa
Parmigiana di Zucca: La Ricetta di un Classico Autunnale









