Il lonzino di fico, detto anche lonza di fico o salame di fico, è un dolce tradizionale marchigiano, celebre soprattutto nel territorio della Vallesina, in provincia di Ancona. Il nome è utilizzato in senso figurato per indicarne la forma, che assomiglia a un salame o a una lonza di carne.
L’ingrediente principale sono i fichi secchi, della varietà “dottati” o “brogiotti”, che vengono tritati e lavorati insieme ad aromi, frutta a guscio e liquore. Storicamente il lonzino era preparato dai contadini marchigiani che coltivavano i frutti e li raccoglievano poco prima del periodo della vendemmia, all’inizio dell’autunno, realizzando poi questo “salame dolce”, legato con un filo di spago o di lana, da offrire ai bambini durante tutto l’anno.
Nella nostra ricetta abbiamo amalgamato i fichi con zucchero, estratto di vaniglia e liquore all’anice, frullato il tutto con un mixer da cucina e incorporato granella di mandorla e di noci; il composto ottenuto, compatto e di colore marrone dorato, viene arrotolato in un foglio di carta forno per ottenere un cilindro allungato, quindi riposto in frigorifero a rassodare per tre ore.
Una volta pronto, il lonzino viene tagliato a fettine e gustato da solo o in abbinamento a un formaggio semi stagionato; inoltre, è ottimo se accompagnato da un goccino di mosto d’uva, che ne esalta il sapore zuccherino con note di caramello o da un bicchierino di vino passito. Puoi proporlo come merenda sostanziosa adatta a tutta la famiglia o come delizioso dessert di fine pasto: conquisterà i tuoi ospiti sin dal primo assaggio.
Scopri come preparare il lonzino di fico seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità marchigiane, come il bostrengo e il frustingo.
Come preparare il lonzino di fico
Step 1
Step 1
Riduci i fichi a pezzetti e trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina 1.
Riduci i fichi a pezzetti e trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina 1.
Step 2
Step 2
Versa lo zucchero semolato 2.
Versa lo zucchero semolato 2.
Step 3
Step 3
Unisci un cucchiaino di estratto di vaniglia 3 e il liquore all’anice.
Unisci un cucchiaino di estratto di vaniglia 3 e il liquore all’anice.
Step 4
Step 4
Frulla a più riprese, fino a ottenere un composto omogeneo 4.
Frulla a più riprese, fino a ottenere un composto omogeneo 4.
Step 5
Step 5
Trasferisci l’impasto in una terrina capiente 5.
Trasferisci l’impasto in una terrina capiente 5.
Step 6
Step 6
Incorpora le mandorle e le noci tritate 6.
Incorpora le mandorle e le noci tritate 6.
Step 7
Step 7
Amalgama per bene con una forchetta, in modo da incorporare gli ingredienti 7.
Amalgama per bene con una forchetta, in modo da incorporare gli ingredienti 7.
Step 8
Step 8
Una volta pronto, versalo al centro di un foglio di carta forno 8.
Una volta pronto, versalo al centro di un foglio di carta forno 8.
Step 9
Step 9
Conferisci una forma cilindrica e allungata, aiutandoti con la carta forno 9.
Conferisci una forma cilindrica e allungata, aiutandoti con la carta forno 9.
Step 10
Step 10
Riponi in frigorifero a rassodare per circa 3 ore. Trascorso il tempo di riposo, adagia il lonzino su un tagliere o un vassoio 10.
Riponi in frigorifero a rassodare per circa 3 ore. Trascorso il tempo di riposo, adagia il lonzino su un tagliere o un vassoio 10.
Step 11
Step 11
Taglia a fette e gusta il tuo lonzino di fico 11.
Taglia a fette e gusta il tuo lonzino di fico 11.
Conservazione
Il lonzino di fico si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per circa 2 settimane. Se possiedi una macchina sottovuoto per alimenti, puoi confezionarlo e conservarlo fino a 10-12 mesi.
Thanks for your SHARES!
Risotto agli asparagi
Casseruola di patatine fritte
Biscotti al cioccolato senza cottura: la ricetta veloce e deliziosa
Involtini di melanzane con pomodoro e formaggio
Spaghetti cacio e pepe: la deliziosa ricetta italiana da provare subito
Pasta Mimosa: la ricetta del secondo piatto per la Festa della Donna
Manzo tenero in pochi minuti! Il segreto cinese per ammorbidire la carne più dura
Patate in Salsa Cremosa all’Aglio
Ricetta della torta di formaggio