Il basilico è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Labiatae, un ingrediente simbolo della cucina italiana largamente utilizzato e diffuso anche nella tradizione asiatica e indiana. Il nome basilico deriva dal greco basilikum, letteralmente “pianta regale”, etimologia che racconta l’antichissima fama di questa pianta.
Antibatterico e antinfiammatorio naturale, tra gli antichi Egizi il basilico era considerato perfino simbolo di buon auspicio e di ospitalità: profumato, versatile e facile da coltivare anche in casa, il basilico cresce durante tutti i mesi dell’anno anche se predilige la stagione estiva. In natura si contano più di 50 varietà differenti di basilico: dal più famoso basilico genovese, vanto della produzione italiana, al freschissimo basilico al limone passando per il greco o siciliano, piccolo e aromatico, e per il gigante napoletano, con foglie di colore verde brillante. Secco o fresco, il basilico non può mancare nelle nostre cucine: scopriamone proprietà, benefici e possibili utilizzi in cucina.
Proprietà del basilico
Composto per più del 90% da acqua, il basilico contiene appena 42 kcal per 100 grammi, è un’ottima fonte di vitamina C ed è estremamente ricco di sali minerali, in particolare rame, manganese, potassio, calcio e magnesio. Il basilico contiene un buon quantitativo di folati e flavonoidi che garantiscono un effetto antiossidante, inoltre apporta buoni livelli di vitamina K e vitamina B, mentre sono quasi del tutto irrilevanti i valori relativi a zuccheri e carboidrati. Nel profilo nutrizionale del basilico troviamo poche proteine e fibre, risulta invece interessante la quantità di betacarotene, elemento dal deciso potere antiossidante e importante per la salute dei nostri occhi.
leggi anche
Banane: proprietà, benefici e usi in cucina
Torta al cioccolato ripiena di caramello: la ricetta del dolce super goloso
Birramisù: la ricetta di un dolce cremoso e vellutato alla birra
Pizza ripiena con pomodoro e prosciutto: come fare questa fantastica ricetta
Muffin con uova e salsiccia
Il metodo orientale per ammorbidire la carne più dura: il segreto per cibi morbidi e succosi
Scopri come preparare la Torta Castella perfetta: ricetta originale
Tortelli di Carnevale: la ricetta originale lombarda
Come sturare i buchi del soffione della doccia e aumentare la pressione dell’acqua
Eleganti pere ripiene al formaggio erborinato Queste eleganti pere ripiene al formaggio erborinato sono un antipasto o contorno sofisticato e saporito, perfetto per le riunioni festive o una cena speciale. La dolcezza delle pere mature abbinata al formaggio blu piccante, alle noci e ad un filo di miele crea un delizioso equilibrio di sapori che stupirà i tuoi ospiti!