La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è una ricetta della tradizione siciliana, un impasto base della pasticceria utilizzato per preparare le paste di mandorla, i piccoli pasticcini decorati con frutta secca o candita tipici del periodo natalizio, la frutta martorana e i pizzicotti. A differenza del marzapane, un altro noto dolce siciliano a base di mandorle, la pasta di mandorle ha una consistenza più granulosa perché viene preparata con mandorle intere tritate, ma allo stesso tempo è umida, friabile e si scioglie in bocca.
Noi ti presentiamo la ricetta originale siciliana, senza albume, che richiede una manciata di ingredienti e pochi minuti di preparazione: ti basterà pelare e tritare le mandorle prima di aggiungerle allo sciroppo a base di acqua, zucchero e miele, quindi lavorare l’impasto per formare un panetto e lasciarlo riposare in frigorifero prima di utilizzarlo nelle tue creazioni. Nonostante il procedimento sia molto semplice, però, per ottenere un risultato perfetto sono indispensabili alcuni accorgimenti, a partire dalle mandorle: preferisci quelle intere alla farina già pronta, perché renderanno l’impasto più umido e saporito. Puoi acquistare mandorle pelate o eliminare tu stesso la pellicina; l’importante è che siano di ottima qualità.
Dopo la preparazione di base, realizzeremo in casa i pasticcini, buoni come quelli che si trovano nei bar e nelle pasticcerie della Sicilia accanto ad altre specialità come cassata e cannoli. In questo caso, i dolcetti vengono preparati mescolando mandorle pelate e frullate, albumi, zucchero a velo e aromi. L’impasto così ottenuto viene trasferito in un sac à poche oppure può essere modellato semplicemente con le mani. Fondamentale, poi, è il riposo in frigorifero, che deve essere di almeno 10 ore per permettere ai sapori di amalgamarsi; in questo modo, inoltre, i biscotti manterranno la forma durante la breve cottura in forno, di 10-15 minuti al massimo.
Perfetti da servire per merenda insieme a tè o tisane oppure da offrire ai tuoi ospiti come dessert di fine pasto, accompagnati da un bicchierino del tuo liquore preferito, i pasticcini sono ideali anche per un cabaret di paste: alternali a biscotti di neve, madeleine, cartucce napoletane e paste di meliga per una scenografica composizione tutta da gustare. Sono inoltre senza glutine, adatti anche agli intolleranti, e perfetti da regalare perché si conservano a lungo, fino a tre settimane a temperatura ambiente.
Scopri subito come preparare la pasta di mandorle e le paste di mandorle siciliane seguendo passo passo procedimento e consigli.
Ingredienti
PER LA PASTA DI MANDORLE
- MANDORLE SGUSCIATE: 150 g
- ZUCCHERO SEMOLATO: 150 g
- ACQUA: 40 ml
- MIELE: 1 cucchiaio
- ESTRATTO DI VANIGLIA (FACOLTATIVO): q.b.
PER LE PASTE DI MANDORLA
- MANDORLE PELATE: 250 g
- ZUCCHERO A VELO: 250 g
- ALBUME: 60 g
- ESTRATTO DI VANIGLIA: 1 cucchiaino
- AROMA DI MANDORLA: 1/2 fialetta
- LIMONE: 1
- ZUCCHERO: q.b.
- CILIEGIE CANDITE: q.b.
Come preparare la pasta di mandorle
Polpette di lenticchie e carote: sane, deliziose e facili da preparare
Broccoli e patate al forno con salsa cremosa alle erbe
La ricetta centenaria del pane fatto in casa della nonna
Torta al cioccolato semplice con glassa al cacao
Un idraulico esperto spiega come RIPARARE velocemente una toilette che perde: FUNZIONA!
Pane all’aglio arrosto al formaggio
CHURROS DI PATATE CON SALSA DI FORMAGGIO DELIZIOSI!
Cosce di pollo al forno: la ricetta per renderle gustose e succose
Biscotti alle mele tritate