L’amatriciana, o matriciana, è un condimento per la pasta originario di Amatrice, un comune della provincia di Rieti, da cui prende il nome. Questo piatto è diventato successivamente un simbolo della città di Roma, noto come i bucatini all’amatriciana.
Secondo la ricetta originale, codificata dal comune di Amatrice, si prepara con spaghetti, pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino.
Si narra che un tempo la pietanza fosse il pasto principale dei pastori del comune reatino. Originariamente, era preparata senza pomodoro, ingrediente introdotto solo dopo la sua importazione dalle Americhe, e conosciuta come « gricia », una ricetta ancora oggi apprezzata nella tradizione culinaria locale.
Oggi, come in molte preparazioni antiche e popolari, esistono diverse varianti della ricetta, ma il nostro Michele propone la versione originale romana. Sebbene la ricetta originale preveda l’uso degli spaghetti, puoi sostituirli con bucatini, come nella nostra preparazione, o con rigatoni.
Se desideri sperimentare altre versioni della ricetta, prova il risotto all’amatriciana o l’amatriciana di mare con pesce spada.
TORTA ALLE FRAGOLE
Ricetta per un dessert delizioso e sano: senza zucchero e farina
Torta di carote e mele con farina d’avena e copertura di cioccolato bianco e noci
Non ho mai mangiato cosce di pollo così! Una ricetta facile e deliziosa per le cosce di pollo!
Crostate al Formaggio: Tenerissime e Morbide, una Delizia Semplice e Veloce
Ricetta per palline di avena e datteri
È meglio delle lasagne! Questa ricetta mi è stata suggerita da un amico tedesco.
Ciambellone semifreddo al tiramisù: la ricetta di un dessert semplice e delizioso
Petti di pollo con marinata calda