Le polpette sono un classico intramontabile della cucina, perfette per ogni palato e facilmente adattabili a diversi ingredienti. Che si tratti di carne, pesce o ricette vegetariane, le polpette si prestano a mille varianti e possono essere cotte in vari modi: fritte, al forno, in umido, o persino in brodo.
Origine delle Polpette
L’origine della parola « polpetta » è incerta, con alcune teorie che la collegano al termine francese « paupière », che significa palpebra, per il movimento delle mani nella loro preparazione. La prima menzione della parola risale al XV secolo, nel trattato « De arte coquinaria » di Mastro Martino, che parlava di un piatto simile al koofteh, una ricetta persiana.
Casseruola di bistecca al formaggio Philly
Ravazzate siciliane: la ricetta dei tipici panini morbidi ripieni di ragù
TIRAMISU’ ALLE FRAGOLE
Torta all’acqua: senza uova, senza latte, senza burro
Portulaca nel tuo giardino: 8 motivi per non ucciderla!
Dessert Fatto in Casa in 5 Minuti che Non Mi Stanco Mai di Mangiare. Senza Cottura! Senza Gelatina!
Come preparare i “capperi” di tarassaco: gustosi e sani
La ricetta della marmellata senza zucchero usando 2 cachi e 2 arance
Muffin alle mele e noci facili e soffici in una ciotola