Le olive schiacciate sono un contorno sfizioso, molto diffuso nel Sud Italia – soprattutto in Sicilia, Puglia e Calabria – a base di olive verdi schiacciate, denocciolate e condite con peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio, sale e aromi. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i semi di finocchio essiccato, ma puoi anche optare per l’origano.
Questa preparazione semplice richiede una certa dose di pazienza, poiché prevede alcuni periodi di riposo. Le olive vanno inizialmente schiacciate con un batticarne per dividerle a metà e rimuovere il nocciolo senza frantumarle, da cui deriva il nome « schiacciate ». Successivamente, le olive devono essere messe in ammollo in una ciotola d’acqua, coperte con un panno. Nella nostra preparazione, abbiamo lasciato riposare le olive per 4 giorni, cambiando l’acqua ogni giorno. Una volta condite e sistemate nei vasetti, devono riposare almeno 5 giorni prima di essere consumate. In alternativa, puoi far riposare le olive in acqua per 8 giorni, cambiando l’acqua quotidianamente, per poterle gustare subito dopo il condimento.
Le olive schiacciate sono perfette come antipasto su bruschette, per arricchire insalate o per accompagnare un aperitivo. Ecco come realizzarle passo dopo passo.
Ingredienti
- OLIVE VERDI: 1 Kg
- AGLIO: 2-3 spicchi
- PEPERONCINO ESSICCATO:
- PEPERONE ROSSO ESSICCATO:
- SEMI DI FINOCCHIO SELVATICO:
- SALE GROSSO:
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Cheesecake alle more: la ricetta del dolce senza cottura cremoso e scenografico
Funghi ripieni di salsiccia: la ricetta gustosa e divertente per un antipasto natalizio
Crêpes dolci e salate: la ricetta per una pastella perfetta in 5 minuti
4 consigli per rimuovere le macchie di sudore dai cuscini
Frittata di patate in padella semplice e gustosa
Dessert al cucchiaio dal sapore unico, 3 ingredienti!
Perfezionamento di 3 doppie dosi di fudge al burro di arachidi
Involtini di pollo: la ricetta di un piatto gustoso e filante
Panzerotti con pollo