Gli oggetti in argento sono tra i più preziosi che conserviamo nelle nostre case: che siano anelli, bracciali, collane, ma anche posate o altri oggetti decorativi, quasi sempre hanno un valore affettivo oltre che economico.
L’argento ha, tuttavia, una pecca: col tempo tende ad annerire e a perdere la sua brillantezza naturale. Si tratta di un fenomeno completamente naturale e, per fortuna, risolvibile.
Questo metallo assume una colorazione scura e opaca per via dell’esposizione all’idrogeno solforato dell’aria. La reazione chimica che si produce colpisce lo strato superficiale dell’oggetto, e proprio per questo motivo è possibile recuperarlo.
Involtini di vitello ripieni con prosciutto e formaggio: il delizioso piatto è pronto in padella!
Cucchiai di pasta sfoglia con formaggio e salmone: il tuo antipasto ancora più speciale!
Dessert di purea di mele e cioccolato
Risotto agli scampi: il fantastico antipasto di pesce
Torta allo yogurt alla vaniglia con farina di cocco e marmellata
Una pagnotta di mirtilli al limone
Torta Ambassador: un dessert lussuoso per ogni occasione!
Brioche Veneziana con Lievito Madre: Ricetta per Prodotti Lievitati Morbidi con una Crema Deliziosa
Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti di pasta frolla ripieni di crema