
Antipasti e stuzzichini:
Crostini di polenta: Taglia la polenta a fettine, grigliale o friggile, e guarniscile con paté, salumi o formaggi.
Polenta fritta: Taglia la polenta a bastoncini e friggi fino a doratura per creare stick croccanti da accompagnare con salse.
Polenta al forno con formaggi: Cuoci la polenta, tagliala a pezzi e gratinala in forno con mozzarella, gorgonzola o taleggio.
Polpette di polenta: Mescola la polenta con uova, formaggio grattugiato e erbe aromatiche, forma delle polpette e cuocile al forno o fritte.
Mini tartine di polenta: Usa stampini per creare dischetti di polenta da guarnire con funghi trifolati o verdure grigliate.
Primi piatti:
Polenta con ragù: Servi la polenta morbida con un ragù di carne o funghi.
Gnocchi di polenta: Usa la polenta fredda per creare gnocchi, conditi con burro e salvia o sugo al pomodoro.
Lasagne di polenta: Alterna strati di polenta con ragù, besciamella e formaggio per un’alternativa alle classiche lasagne.
Polenta con salsiccia e cipolle: Un piatto rustico e saporito da accompagnare con un buon vino rosso.
Polenta e gorgonzola: Servi la polenta morbida con gorgonzola fuso e noci tritate.
Secondi piatti:
Hi-hat Ricetta di cupcake
Polpette Di Verdure Al Forno Vegane
Cactus di Natale: il trucco dei fioristi per farlo fiorire a dicembre
Crostata ricotta e visciole: la ricetta del dolce della tradizione laziale
Hamburger di Broccoli: gustosi, sani e ricchissimi di proprietà
Involtini per Cena con Formaggio Cheddar e Rosmarino: Una Ricetta Gustosa Pronta in Pochissimo Tempo
Il consiglio degli chef per patatine croccanti da leccarsi le dita
Torta di zucca: la ricetta per un dolce autunnale umido e autentico
Antipasti sfiziosi con la pasta sfoglia da fare in pochi minuti!









