Antipasti e stuzzichini:
Crostini di polenta: Taglia la polenta a fettine, grigliale o friggile, e guarniscile con paté, salumi o formaggi.
Polenta fritta: Taglia la polenta a bastoncini e friggi fino a doratura per creare stick croccanti da accompagnare con salse.
Polenta al forno con formaggi: Cuoci la polenta, tagliala a pezzi e gratinala in forno con mozzarella, gorgonzola o taleggio.
Polpette di polenta: Mescola la polenta con uova, formaggio grattugiato e erbe aromatiche, forma delle polpette e cuocile al forno o fritte.
Mini tartine di polenta: Usa stampini per creare dischetti di polenta da guarnire con funghi trifolati o verdure grigliate.
Primi piatti:
Polenta con ragù: Servi la polenta morbida con un ragù di carne o funghi.
Gnocchi di polenta: Usa la polenta fredda per creare gnocchi, conditi con burro e salvia o sugo al pomodoro.
Lasagne di polenta: Alterna strati di polenta con ragù, besciamella e formaggio per un’alternativa alle classiche lasagne.
Polenta con salsiccia e cipolle: Un piatto rustico e saporito da accompagnare con un buon vino rosso.
Polenta e gorgonzola: Servi la polenta morbida con gorgonzola fuso e noci tritate.
Secondi piatti:
paella
Questi biscotti si preparano in pochi minuti e sono davvero buonissimi.
Delizia Salmone e Porri: Ricetta immancabile per una Pasta Sfoglia Croccante
Torta di velluto 5 minuti
Cannelloni con carne e besciamella: la ricetta per un antipasto sfizioso e saporito
Risotto zucca e gorgonzola: la ricetta del primo piatto squisito
Capesante savoiarda deliziosamente grattugiata
SOLO I MEMBRI ISTRUITI TI RINGRAZIANO PER LA RICETTACIAMBELLE FATTE IN CASA
Ricetta Gratin Di Melanzane Ripiene: Una Delizia Vegetariana!