
Antipasti e stuzzichini:
Crostini di polenta: Taglia la polenta a fettine, grigliale o friggile, e guarniscile con paté, salumi o formaggi.
Polenta fritta: Taglia la polenta a bastoncini e friggi fino a doratura per creare stick croccanti da accompagnare con salse.
Polenta al forno con formaggi: Cuoci la polenta, tagliala a pezzi e gratinala in forno con mozzarella, gorgonzola o taleggio.
Polpette di polenta: Mescola la polenta con uova, formaggio grattugiato e erbe aromatiche, forma delle polpette e cuocile al forno o fritte.
Mini tartine di polenta: Usa stampini per creare dischetti di polenta da guarnire con funghi trifolati o verdure grigliate.
Primi piatti:
Polenta con ragù: Servi la polenta morbida con un ragù di carne o funghi.
Gnocchi di polenta: Usa la polenta fredda per creare gnocchi, conditi con burro e salvia o sugo al pomodoro.
Lasagne di polenta: Alterna strati di polenta con ragù, besciamella e formaggio per un’alternativa alle classiche lasagne.
Polenta con salsiccia e cipolle: Un piatto rustico e saporito da accompagnare con un buon vino rosso.
Polenta e gorgonzola: Servi la polenta morbida con gorgonzola fuso e noci tritate.
Secondi piatti:
La torta alla panna acida con ciliegie “Monastery Hut” è semplicemente deliziosa!
sformato di melanzane e patate la ricetta per un pasto completo e gustoso
Biscotti alle mele: pronti in 20 minuti!
Torta Nescau dall’impasto super leggero e soffice
Torta al cioccolato velocissima pronta per il forno in 2 minuti, ricetta in una tazza
Torta ghiacciata al limone: la ricetta gustosa e vecchio stile per un dessert facile e senza cottura
17 piante che puoi tenere in vasi pieni d’acqua
Ricetta per i pinwheels di pasta sfoglia con spinaci e feta
Torta di mele con soufflé alla crema









