Antipasti e stuzzichini:
Crostini di polenta: Taglia la polenta a fettine, grigliale o friggile, e guarniscile con paté, salumi o formaggi.
Polenta fritta: Taglia la polenta a bastoncini e friggi fino a doratura per creare stick croccanti da accompagnare con salse.
Polenta al forno con formaggi: Cuoci la polenta, tagliala a pezzi e gratinala in forno con mozzarella, gorgonzola o taleggio.
Polpette di polenta: Mescola la polenta con uova, formaggio grattugiato e erbe aromatiche, forma delle polpette e cuocile al forno o fritte.
Mini tartine di polenta: Usa stampini per creare dischetti di polenta da guarnire con funghi trifolati o verdure grigliate.
Primi piatti:
Polenta con ragù: Servi la polenta morbida con un ragù di carne o funghi.
Gnocchi di polenta: Usa la polenta fredda per creare gnocchi, conditi con burro e salvia o sugo al pomodoro.
Lasagne di polenta: Alterna strati di polenta con ragù, besciamella e formaggio per un’alternativa alle classiche lasagne.
Polenta con salsiccia e cipolle: Un piatto rustico e saporito da accompagnare con un buon vino rosso.
Polenta e gorgonzola: Servi la polenta morbida con gorgonzola fuso e noci tritate.
Secondi piatti:
Vitello con melanzane e peperoni
Pesce spada alla piastra:
Risotto agli scampi: il fantastico antipasto di pesce
Patate Hasselback con verdure: il pasto gustoso e bello
Rotolo di patate stile raclette
Torta che si scioglie in bocca. Una ricetta facile e veloce per una torta deliziosa.
Super soffice e con un ripieno cremosissimo La torta di rose è tanto bella quanto golosa,
Millefoglie con crema al mascarpone e gocce di coccolato: la ricetta del dolce è veloce e deliziosa
Frico: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina friulana