Consiglio
Dalle quantità indicate otterrete un totale di 4 cotolette di melanzane. Se vuoi, puoi utilizzare la tua varietà preferita: nera, viola o anche bianca per ottenere un risultato finale molto originale. Se usate quelli classici neri, tagliateli a fette, condite con un pizzico di sale e lasciateli scolare per qualche ora per eliminare l’acqua della pianta. Trascorso questo tempo sciacquateli con acqua fredda e asciugateli con carta da cucina.
Potete farcire le cotolette di melanzane con i vostri ingredienti preferiti oppure averle a portata di mano in casa: potete sostituire la scamorza affumicata con provola, caciottina dolce o fiordilatte: in quest’ultimo caso, però, tagliatela a fette e aspettate che si scolino per qualche ora affinché si asciughino bene.
Al posto del prosciutto cotto potete aggiungere lo speck, il prosciutto crudo, la mortadella o il salame; Se però volete realizzare una versione vegetariana, omettete la salsiccia e aggiungete le olive tritate e i pomodorini secchi.
Per la versione senza glutine utilizzate il pangrattato apposito per celiaci oppure sostituitelo con mandorle tritate finemente utilizzando un frullatore da cucina.
Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche le melanzane in casseruola con parmigiana e le melanzane all’arrabbiata.
Thanks for your SHARES!
Cavolini di Bruxelles gratinati: la ricetta del contorno semplice e gustoso
Torta salata peperoni e olive nere
Tronchetto di ciliegie
Baklava: la ricetta del dolce turco a base di frutta secca e pasta fillo
Cavolfiore impanato: la ricetta delle cimette croccanti al forno
Pizza cremosa con pollo bianco e aglio arrosto
Cheesecake Baklava al miele e pistacchio
Sedili dell’auto sporchi e macchiati? Rivitalizzali facilmente con questo ingrediente
L’incredibile metodo per preparare patate croccanti senza forno!