Consigli di cucina
Preparazione delle ciliegie: se si utilizzano ciliegie fresche, assicurarsi di snocciolarle prima di frullarle. Questo può essere fatto facilmente utilizzando uno snocciolatore per ciliegie oppure tagliando le ciliegie a metà e poi rimuovendo il nocciolo.
Utilizzo dell’agar: seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione, poiché l’agar necessita di determinate condizioni per dissolversi e solidificarsi correttamente. Assicuratevi che si sciolga completamente nel composto di latte per evitare consistenze granulose.
Strati: per ottenere un bell’effetto sfumato, versa delicatamente i composti nella ciotola e lascia che ogni strato si solidifichi leggermente prima di aggiungere il successivo. In questo modo si eviterà che i colori si mescolino troppo.
Controllo della temperatura: l’agar inizia a solidificare a 40°C, mescolare e disporre rapidamente gli strati del soufflé. Se il composto si solidifica troppo presto, riscaldatelo delicatamente a fuoco basso, mescolando per ripristinarne la consistenza.
Thanks for your SHARES!
Torta cremosa di farina di mais semplice e veloce fatta nel frullatore
Coppa di gelato con banana split e noci
Cappuccino – torta briciola
Torta al cioccolato tedesca fatta in casa
Orejas spagnole – Ricetta tradizionale galiziana
Casseruola di patate e cipolle: la ricetta di un piatto gustoso e facile
Biscotti alle mele: pronti in 20 minuti!
Spezzatino di manzo: la ricetta facile per renderlo tenero e succoso
Pasta al forno con zucchine e patate