Step 11
Trasferiscilo in una ciotola, coprilo con uno strato di pellicola trasparente 11 e lascialo lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio del suo volume iniziale: occorreranno circa 3 ore.
Step 12
Riprendi l’impasto quando sarà ben gonfio 12.
Step 13
Sistemalo su una teglia foderata di carta forno 13 oppure generosamente unta di olio.
Step 14
Ungi la superficie con un filo d’olio e stendi l’impasto, allargandolo delicatamente con i polpastrelli 14.
Step 15
Distribuisci gli aghi di rosmarino 15.
Step 16
Cospargi con i chicchi di sale grosso e lascia lievitare ancora per circa 1 ora, poi completa con un altro cucchiaio di olio 16.
Step 17
Cuoci in forno statico preriscaldato a 190 °C: per i primi 10 minuti nel ripiano più basso, poi per altri 20 minuti nel ripiano centrale. Sforna la focaccia quando si presenterà gonfia e di un bel colore dorato 17 e lasciala intiepidire.
Step 18
La focaccia alla zucca è pronta per essere gustata 18.
Conservazione
La focaccia alla zucca si conserva a temperatura ambiente, in un sacchetto di carta per pane, per 2 giorni al massimo.
Thanks for your SHARES!
torta di mele
Biscotti gelato: freschi e facili da preparare senza gelatiera!
Deliziosa Cheesecake Imperial Cake: Una Tradizione di Famiglia
Zucchine in pastella: la ricetta per farle asciutte e croccanti
Torta fredda cocco e cioccolato: la ricetta del dolce dal gusto esotico
Ecco come pulire i bruciatori a gas senza strofinare
Se hai una pianta di fico in giardino considerati fortunato: ecco il perché
Come preparare il pollo ripieno al forno: una ricetta ideale per le feste! Super gustoso
Charlotte express Pera-caramello









