Consigli per la presentazione e la conservazione:
-
Presentazione: Servi la schiacciata su un tagliere di legno, magari accompagnata da un bicchiere di vino rosso fruttato o un buon prosecco. Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, aggiunto prima di servire, ne esalta il sapore.
Advertisement: -
Conservazione: Se avanza, puoi conservare la schiacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di due giorni. Tuttavia, è preferibile consumarla subito per godere della sua freschezza. Puoi anche riscaldarla in forno per qualche minuto prima di mangiarla, per ritrovare la croccantezza.
Varianti:
-
Con rucola: Per aggiungere una nota di freschezza, puoi completare la schiacciata con foglie di rucola fresca prima di servire.
-
Con pomodori secchi: Un’altra variante interessante prevede l’aggiunta di pomodori secchi sott’olio, che donano un sapore più intenso e aromatico.
-
Con pistacchi: Se vuoi aggiungere una croccantezza in più, puoi arricchire la preparazione con pistacchi tritati grossolanamente, per un contrasto di consistenze davvero unico.
Advertisement:
Thanks for your SHARES!
BOMBE DI FORMAGGIO BISCOTTO AGLIO BURRO E FORMAGGIO 🧀 SB
SCAROLA IMBOTTITA Farcita in questo modo piacerà a tutti! Ecco come prepararla
Si preparano in pochissimi minuti e faranno felici tutti in famiglia!
Crostata salata di patate: la ricetta facile e gustosa da provare
Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti di pasta frolla ripieni di crema
Come pulire e sgrassare tutta la cucina, forno incluso, con una pastiglia per lavastoviglie
Tiramisù alla Nutella
Millefoglie di patate: la ricetta semplice e golosa per una cena sfiziosa
Torta del debito con salsa al cioccolato