Ingredienti
PASTA CORTA
300 gr
TUORLI
4
ZUCCA (AL NETTO DEGLI SCARTI)
600 gr
PECORINO ROMANO GRATTUGIATO
35 gr
AGLIO
1 spicchio
BRODO VEGETALE CALDO
100 ml
SALVIA
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
La carbonara di zucca è un primo autunnale semplice e molto goloso, che conquisterà anche i palati più esigenti. Si tratta di una rivisitazione del celebre piatto della tradizione culinaria romana, realizzata con tuorli, pecorino grattugiato, pepe macinato fresco al momento, pasta, qui scelta nel formato corto e, naturalmente, zucca. Ideale da gustare ben calda in occasione del pranzo della domenica, è ottima anche per una cena con ospiti vegetariani.
In questa ricetta la zucca viene tagliata a dadini regolari, rosolata dolcemente in un tegame con un fondo di olio, aglio e salvia, poi portata a cottura con il brodo vegetale bollente fino a quando sarà morbida, ma non sfatta. La pasta, lessata al dente, viene poi scolata direttamente nel condimento e, infine, si manteca il tutto con un composto di tuorli e pecorino, da aggiungere rigorosamente lontano dai fornelli per evitare uno spiacevole “effetto frittata”.
Otterrai così una pietanza vellutata e avvolgente, da completare a piacere con qualche altra fogliolina di salvia o una spolverizzata di pepe. Per una resa impeccabile, scegli una varietà di zucca dalla polpa soda e consistente, come la Delica, l’Hokkaido o la Mantovana; per un risultato ancora più cremoso, puoi frullarne una parte con un mixer a immersione, prima di unire la pasta.
Noi abbiamo utilizzato le farfalle ma, se preferisci, puoi sostituirle con rigatoni, mezze maniche, ma anche spaghettoni o bavette; per quanto riguarda il formaggio, ti suggeriamo di optare per un pecorino romano con una stagionatura superiore ai 12 mesi.
Scopri come preparare la carbonara di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la classica pasta e zucca, la pasta zucca e pancetta e la pasta al forno con la zucca.
Come preparare la carbonara di zucca
Patate alla Pizzaiola: un abbraccio di sapori che ti farà innamorare!
Bistecca di ribeye
Rotoli alla cannella della nonna
Apple Turnovers con pasta sfoglia
Sfiziosi Rotolini di Sfoglia con Zucchine, Prosciutto e Galbanino
Come realizzare un bellissimo e delizioso bouquet di uova alla diavola
Frittelle di pollo e spinaci
L’antica leggenda dei semi dei cachi: ecco perché vale la pena riprenderla
Come lavare e disinfettare a fondo i cuscini, facendoli sembrare come nuovi