Grazie all’elevato contenuto di pectina contenuto in questi deliziosi frutti, non ci sarà bisogno di addizionare la preparazione con ulteriori addensanti. Tuttavia, se preferisci, puoi sempre incorporare al resto degli ingredienti una puntina di agar-agar o della colla di pesce, ammollata, ben strizzata e stemperata in un goccino di liquido caldo.
Scopri come preparare il budino di cachi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il budino al cioccolato o la confettura di cachi.
Come preparare il budino di cachi
Step 1
Sbuccia i cachi e raccogli la polpa in una ciotola 1.
Step 2
Riduci tutto in purea nel boccale di un mixer 2.
Step 3
Aggiungi il cacao amaro in polvere 3.
Step 4
Frulla ancora bene il tutto fino a ottenere una texture liscia e setosa 4.
Step 5
Distribuisci il composto preparato negli stampini di alluminio individuali e fai rassodare in frigo per almeno un paio d’ore 5.
Step 6
Trascorso il tempo di riposo, sforma i budini su un piatto da portata 6.
Step 7
Decora la superficie con la granella di nocciole tostate 7.
Step 8
Porta in tavola il budino di cachi 8 e servi.
Conservazione
Il budino di cachi si conserva in frigo, coperto con pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.
Questa ricetta ha più di 100 anni, mi è stata tramandata da mia nonna.
Torta tonno e pomodori: un’ottima ricetta per una merenda facile e gustosa!
Torta senza farina bianca e senza zucchero: Deliziosa e Sana!
Tutti i meravigliosi usi dei limoni spremuti
La ricetta del dolce francese con latte e miele: semplice, delizioso e adatto alla dieta
Uova con crema al cocco: dolci dolci da provare assolutamente!
Tarte aux pommes: soffice, soffice e davvero facile da preparare!
Troppo buoni i cannelloni Segui la ricetta passo passo e saranno perfetti:
Mini pancake ripieni di Nutella