Preparare l’impasto: Iniziate facendo sciogliere il lievito in una parte del latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Lasciate riposare per circa 10 minuti fino a che il composto non diventi schiumoso.
In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro morbido, le uova, la scorza di limone, la vaniglia e il lievito attivato. Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta elastica e omogenea. Se necessario, aggiungete un po’ di latte per ottenere la giusta consistenza. Coprite l’impasto con un panno e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, finché non raddoppia di volume.
Preparare il ripieno: Mentre l’impasto lievita, preparate il ripieno. In una ciotola, mescolate insieme l’uvetta, le noci, le mandorle, il cioccolato tritato, lo zucchero, la cannella e il cacao. Aggiungete il rum (se lo usate) e mescolate bene. Se il composto risulta troppo secco, aggiungete un cucchiaio di latte.
Formare il dolce: Quando l’impasto è lievitato, stendetelo su una superficie infarinata formando un rettangolo. Distribuite uniformemente il ripieno sulla superficie, lasciando i bordi liberi. Arrotolate l’impasto su se stesso per formare un cilindro e sigillate bene le estremità.
Cottura: Trasferite il rotolo su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo mescolato con il latte per ottenere una doratura perfetta durante la cottura. Lasciate lievitare il rotolo per altri 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete il dolce per circa 35-40 minuti, o fino a quando non sarà dorato e gonfio. Se durante la cottura la superficie si scurisce troppo, coprite il dolce con un foglio di alluminio.
Raffreddamento: Una volta cotto, lasciate raffreddare la putizza su una griglia. Servitelo a fette, magari accompagnato da una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce.
Suggerimenti per servire e conservare:
La putizza è perfetta per essere servita come dolce pasquale, ma si adatta anche a qualsiasi occasione speciale, grazie alla sua ricchezza di sapori.
Può essere conservata avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
Per una conservazione più lunga, potete congelare la putizza una volta raffreddata. Quando desiderate servirla, basta lasciarla scongelare a temperatura ambiente e riscaldarla leggermente.
Variazioni:
Ricetta Gratin Di Melanzane Ripiene: Una Delizia Vegetariana!
Frittata di broccoli e formaggio cheddar
Dessert in tazza senza cottura
Frittelle di pollo e zucchine: La gustosa ricetta dell’aperitivo ha un basso contenuto di carboidrati
Torta crumble alla ricotta ripiena di ciliegie e vaniglia, metà è già sparita!
Tiramisù al limone irresistibile e facile da fare
Pianta natalina: ecco tutto ciò che devi fare per attivare la fioritura
Cazuela de Fajitas de Pollo con Queso: Un Piacere Messicano Facile e Ricco di Sapore
Le fantastiche patate greche non hanno concorrenza. Sono 100 volte più buone delle patatine fritte









