
I panini napoletani, noti anche come pagnuttielli, sono dei panini rustici sofficissimi e dal profumo inebriante, preparati a Napoli e dintorni in ogni rosticceria che si rispetti.
Tipici dello street food partenopeo, si realizzano con un impasto simile a quello della pizza arricchito con lo strutto che, se preferisci, puoi sostituire con il burro.
Una volta pronto, l’impasto viene farcito con salame napoletano, prosciutto cotto, uova sode sbriciolate, provolone e provola a cubetti, parmigiano grattugiato e abbondante pepe macinato. Ricordano nella preparazione e nel gusto il tortano e il casatiello, due rustici celebri della tradizione culinaria napoletana, immancabili sulla tavola di Pasqua.
I panini napoletani sono un piatto svuotafrigo che può accogliere diversi ripieni; tuttavia, nelle versioni più tradizionali, non possono mai mancare salame, prosciutto cotto, pancetta e capocollo. Se tra gli ospiti ci sono vegetariani, puoi farcirli semplicemente con formaggi e verdure grigliate mentre, per quanto riguarda il pepe, puoi dosarlo a piacimento secondo il gusto personale.
Una volta pronti, puoi sistemare i panini napoletani su un vassoio in occasione di un picnic.
Confettura di scorza di anguria: la ricetta gustosa per la conserva estiva
Pizza ad alta lievitazione: la ricetta per averla perfetta e piena di bolle
Taralli dolci all’olio d’oliva: la ricetta da provare
Bastoncini di Quark alla Vaniglia: Un Dolce Irresistibile!
Involtini di mele: pronti in 10 minuti! Ricetta
MELANZANE PATTUTE
Schiacciata di patate: la ricetta dell’antipasto veloce e stuzzicante
Panini croccanti senza impasto: il miglior pane più semplice che tu abbia mai preparato! 4 ingredienti
Ricetta del pane al pistacchio









