I panini napoletani, noti anche come pagnuttielli, sono dei panini rustici sofficissimi e dal profumo inebriante, preparati a Napoli e dintorni in ogni rosticceria che si rispetti.
Tipici dello street food partenopeo, si realizzano con un impasto simile a quello della pizza arricchito con lo strutto che, se preferisci, puoi sostituire con il burro.
Una volta pronto, l’impasto viene farcito con salame napoletano, prosciutto cotto, uova sode sbriciolate, provolone e provola a cubetti, parmigiano grattugiato e abbondante pepe macinato. Ricordano nella preparazione e nel gusto il tortano e il casatiello, due rustici celebri della tradizione culinaria napoletana, immancabili sulla tavola di Pasqua.
I panini napoletani sono un piatto svuotafrigo che può accogliere diversi ripieni; tuttavia, nelle versioni più tradizionali, non possono mai mancare salame, prosciutto cotto, pancetta e capocollo. Se tra gli ospiti ci sono vegetariani, puoi farcirli semplicemente con formaggi e verdure grigliate mentre, per quanto riguarda il pepe, puoi dosarlo a piacimento secondo il gusto personale.
Una volta pronti, puoi sistemare i panini napoletani su un vassoio in occasione di un picnic.
Mini tortillas al tonno e verdure al formaggio
Torta alle fragole che preparo ogni settimana
Basta metterli in forno quando vuoi! Così veloce, facile e delizioso
Dessert paradisiaco allo yogurt e fragole: velocissimo e irresistibile
Caramelle al cioccolato con solo 5 ingredienti: irresistibili!
Cheesecake al tiramisù: la ricetta di un dessert fresco e cremoso
Un inizio abbondante: padella per colazione con patate e uova
Giuro che quando mio marito l’ha mangiato ci siamo rimpinzati. Entrambi avevamo bisogno di aiuto per andare a letto!
Quando li abbiamo tolti dal forno per la prima volta, ne abbiamo mangiati accidentalmente cinque prima di riuscire a preparare la cena!