Suggerimenti per servire e conservare
Servire: La pasta ai fiori di zucca e zafferano è ideale da servire subito, quando è ancora cremosa e calda. Puoi accompagnarla con un vino bianco aromatico, come un Vermentino o un Pinot Grigio, per esaltare i sapori delicati del piatto.
Conservare: Se ti avanza, puoi conservare la pasta in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarla, aggiungi un po’ di panna o acqua di cottura della pasta per ravvivare la cremosità.
Varianti
Pasta integrale o senza glutine: Puoi preparare questo piatto con pasta integrale per un tocco di rusticità o usare pasta senza glutine per adattarlo a diete particolari.
Aggiunta di formaggi: Se vuoi arricchire il piatto, puoi aggiungere un po’ di ricotta o di formaggio fresco spalmabile alla crema, per una consistenza ancora più morbida e vellutata.
Fiori di zucca ripieni: Per una variante più elaborata, puoi provare a farcire i fiori di zucca con ricotta e spezie prima di aggiungerli al soffritto.
Non ne ho mai abbastanza delle lumache di mela, che cucino 3 volte a settimana
Quadretti ai frutti di bosco
Merengue e latte dolce con pesca
Il pesce fritto appartiene al passato. Ricetta per delizioso pesce nel pane pita per tutti i giorni
Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale
Cheesecake allo yogurt e cioccolato: il dolce cremoso da provare subito
Crespelle ai carciofi: la ricetta del primo piatto ricco e gustoso
Crema pasticcera all’arancia, senza uova, lattosio e zucchero raffinato
Non ho mai mangiato cosce di pollo così! Una ricetta facile e deliziosa per le cosce di pollo!









