Istruzioni
Preparare i calamari:
Se non sono già puliti, inizia rimuovendo la pelle e la parte interna dei calamari. Tagliali a rondelle, cercando di mantenerle di dimensioni simili per una cottura uniforme.
Panatura:
In un piatto fondo, sbatti l’uovo con un pizzico di sale e pepe. In un altro piatto, mescola il pangrattato con il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato finemente e il prezzemolo fresco.
Infarinare e impanare:
Passa ogni anello di calamaro prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel mix di pangrattato e formaggio, premendo leggermente per fare aderire bene la panatura.
Cottura:
Disponi gli anelli impanati su una teglia rivestita con carta forno, ungendoli leggermente con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C (statico) per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti. In alternativa, puoi friggerli in abbondante olio caldo per ottenere un risultato ancora più croccante.
Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolci di pasta frolla ripieni di crema
Una ricetta semplice e veloce per i muffin direttamente dall’America, meglio che in pasticceria!
Un bœuf tendre en quelques minutes ! Le secret chinois pour adoucir le bœuf le plus dur
Muffin leggeri allo yogurt inglese: la ricetta è facile
Cuca Gaúcha: il migliore del Rio Grande do Sul
Delizia a strati con biscotti, flan cremoso e cioccolato
Delizia di frutta e noci senza cottura
Castagnelle Baresi: La Ricetta dei Dolcetti Tradizionali della Puglia
Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale