Diverso è il discorso del limone tagliato a metà. Se vuoi conservare l’altra, dovrai tenerla per pochi giorni in frigorifero, ma coprendola bene con la pellicola o con i fogli cerati riutilizzabili (più sostenibili) per evitare che si secchi.
Un altro metodo prevede di tenere il limone – sempre in frigorifero – con la parte viva immersa in un filo di acqua. Anche in questo caso l’intento è quello di non fare seccare il limone, per averlo bello fresco anche il giorno successivo al taglio.
Conserva il succo
Altro accorgimento è aguzzare la vista: una volta al giorno, quando apri il frigo, butta un occhio ai limoni. Se ce n’è uno che ti sembra particolarmente giallo e maturo, non rischiare che vada a male. Usalo subito, oppure, se non ti serve, conservane solo il succo.
Spremilo con uno spremiagrumi, quindi distribuiscilo in uno stampo per cubetti di ghiaccio. In questa maniera potrai tenere il succo in freezer, scongelandolo all’occorrenza.
Thanks for your SHARES!
Nuova ricetta perfetta per il pane veloce in 5 minuti.
Torta cioccolato e ricotta
Erdbeerfrost-Rezept
Non friggo più le melanzane! La migliore ricetta di melanzane di sempre! Nel forno
Cheesecake allo yogurt
Mini polpettone in padella
Che profumo di mele in cucina 🍎 Ti basta un bicchiere per preparare la torta di mele più soffice che ci sia! 👉
Vestiti in giro per casa e annusati, la soluzione è molto semplice: poche persone lo sanno
Torta nua alle mele: la ricetta del dolce morbido e cremoso con crema pasticciera