Impasta l’impasto:
Rovescia l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastalo più volte per amalgamarlo. Fai attenzione a non lavorarlo troppo. Avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 30 minuti per farlo riposare.
Stendi e piega (lamina l’impasto):
Dopo il riposo, stendi l’impasto in un grande rettangolo su una superficie infarinata. Piegalo in tre parti come una lettera (noto anche come piega singola). Gira l’impasto di 90 gradi e stendilo di nuovo in un rettangolo. Ripeti questo processo di piegatura e arrotolamento 4-6 volte per creare strati. Ogni piega contribuirà a creare la caratteristica friabilità della pasta sfoglia.
Fai riposare l’impasto:
Dopo l’ultima piega, avvolgi l’impasto nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 30 minuti (o fino a 2 ore) per consentire al glutine di rilassarsi e al burro di rassodarsi. Usa l’impasto:
Dopo il riposo, la pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata. Stendila fino allo spessore e alla forma desiderati e usala nelle tue ricette preferite!
Suggerimenti per servire:
Questi non sono i soliti conchiglioni al forno! Riempiteli così e friggeteli, saranno FANTASTICI La ricetta Semplici e deliziosi, sono l’antipasto perfetto per ogni occasione!
Mini biscotti glassati: farli in casa è semplicissimo!
Dessert al cioccolato | super goloso, leggero e veloce | Senza zucchero né farina
La torta alla panna acida con ciliegie “Monastery Hut” è semplicemente deliziosa!
Torta al cioccolato 2 ingredienti: pronta in poche mosse!
Caramelle alle mele: la ricetta semplice e deliziosa
Le castagnole in friggitrice ad aria sono una variante leggera delle tradizionali castagnole fritte
Piadine Veloci per la Colazione: Deliziose e Pronte in Pochi Minuti!
Torta di Ciliegie in Padella: La Ricetta del Dolce Facile e Veloce da Cuocere Senza Forno