9. Raffreddamento:
– Una volta cotte, togliete le madeleine dal forno e lasciatele raffreddare leggermente negli stampi.
– Quindi sformate le madeleine e trasferitele su una gratella per farle raffreddare completamente.
10. Degustazione:
– Gustate le madeleine calde o a temperatura ambiente, accompagnate da una tazza di tè o caffè.
Consiglio: queste madeleine fatte in casa sono deliziosamente morbide e profumate. Potete anche conservarli in un contenitore ermetico per consumarli in seguito.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Crocchette di zucchine: la ricetta gustosa e originale
Torta al cioccolato con ripieno di cocco e nido
Tartufini mimosa al cioccolato bianco e limone: la ricetta golosa per l’8 marzo
Porridge di semolino e soffici panini al tè: una delizia pomeridiana perfetta!
Padellata Contadina Con Cavolini Di Bruxelles: Un Piatto Confortante E Gustoso
Triangoli di patate croccanti con salsa allo yogurt all’aglio
torta di farina d’avena con mele e noci
Petti di pollo in salsa di pomodoro e panna
Amico, questo piatto era una bomba di sapore totale! Nemmeno una briciola a fine cena.