9. Raffreddamento:
– Una volta cotte, togliete le madeleine dal forno e lasciatele raffreddare leggermente negli stampi.
– Quindi sformate le madeleine e trasferitele su una gratella per farle raffreddare completamente.
10. Degustazione:
– Gustate le madeleine calde o a temperatura ambiente, accompagnate da una tazza di tè o caffè.
Consiglio: queste madeleine fatte in casa sono deliziosamente morbide e profumate. Potete anche conservarli in un contenitore ermetico per consumarli in seguito.
Buon appetito!
Torta verde: la ricetta del rustico tipico della tradizione ligure
7 ricette di salsa all’aglio (per pane, carne macinata e carni)
panissa ligure
Torta soufflé Castella: la ricetta tipica giapponese, morbidissima e profumata!
Patate ripiene al forno
Hamburger in friggitrice ad aria
Trucco per sbrinare un congelatore: il ghiaccio sparirà senza staccare la spina
Barrette con riso soffiato e cioccolato: la ricetta dei dolcetti veloci e super golosi
Delizia di pasta sfoglia alle mele per le feste









