1-In una ciotola uniamo le uova e lo zucchero di canna. Mescoliamo bene con l’aiuto di una frusta o una forchetta.
2-Aggiungiamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a mescolare. Uniamo anche la vanillina, possiamo utilizzare l’aroma che preferiamo, anche rum o limone.
3-Uniamo la farina, un po’ alla volta, e mescoliamo fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.
4-Per questo dolce è importante ottenere un impasto liscio e non troppo liquido, in questo modo il ripieno resterà nel mezzo e non affonderà.
5-Uniamo, infine, la bustina di lievito per dolci e mescoliamo. Mettiamo da parte il nostro impasto e prepariamo la farcitura.
PREPARIAMO LA FARCITURA
1-In una ciotola uniamo la crema di nocciole, la granella di nocciole e mescoliamo bene.
2-Oliamo e infariniamo uno stampo da plumcake e versiamo al suo interno metà del nostro impasto.
3-Uniamo, nel mezzo, il nostro ripieno cercando di posizionarlo nella parte centrale senza toccare i bordi.
4-Ricopriamo delicatamente con il restante impasto.
5-Decoriamo la superficie con nocciole intere e a pezzetti. Inforniamo il nostro plumcake per 35-40 minuti a 180 °C in forno ventilato, oppure a 190 °C in forno statico.
6-Lasciamo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
Thanks for your SHARES!
Dessert delizioso, basta frullarlo nel frullatore per 2 minuti
Questo piatto è così delizioso che lo cucino quasi tutti i giorni! Solo 3 ingredienti: una ricetta veloce per una cena leggera…
Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale
Frittelle di pollo e spinaci
Pasta al forno con carne macinata, salsiccia e verdure
Dessert al cioccolato | super goloso, leggero e veloce | Senza zucchero né farina
Rotolo di zucchine ripieno di prosciutto e formaggio
Polpette di patate e formaggio avvolte in un misto di verdure in salsa di pomodoro
Fritto misto di pesce