Consigli e varianti
Se volete realizzare una versione ancora più appetitosa delle crocchette di patate, potete farcirle con una fetta di prosciutto cotto.
Se l’impasto risulta morbido, aggiungete un po’ di farina o pangrattato prima di impanare. Se usate la mozzarella al posto della provola, lasciatela scolare bene per evitare che l’impasto si bagni troppo. In generale vi consigliamo di optare per fiordilatte, provola o, in alternativa, caciocavallo.
Per una variante più light delle crocchette di patate, potete prepararle al forno: disponetele su una teglia rivestita di carta forno, irrorate con olio e infornate a 200°C per 15-20 minuti.
Se avete esigenze particolari, potete realizzare le crocchette anche senza uova: preparate un impasto molto compatto con 1 kg di patate rosse cotte, 50 g di pecorino, 50 g di parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato, sale, pepe. e prezzemolo; riempitela con la provola e fate un impasto con 150 ml di acqua e 100 g di farina; Passate le crocchette nell’impasto e poi nel pangrattato, quindi friggetele o cuocetele al forno.
Conservazione
Le crocchette di patate napoletane si conservano per 2 giorni in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico. Crudi, potete conservarli in frigorifero fino a 1 giorno o, in alternativa, congelarli negli appositi sacchetti freezer.
Thanks for your SHARES!
Torta estremamente deliziosa, di giorno e di notte pronta in forno in 10 minuti
Salsa al limone per il pesce
Ricetta pizza con patate: una delizia per tutta la famiglia!
Polpettone ripieno: una ricetta facile per un delizioso piatto confortevole
Una ricetta unica per le polpette a base di carne macinata Ingredienti: Una ricetta unica per le polpette a base di carne macinata Ingredienti
Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per averlo tenero e succulento
Meglio della pizza! Basta grattugiare le patate! Ricetta facile ed economica!
Cheesecake tiramisù: la ricetta del dolce fresco e cremoso
Torta di Ricotta e Mandorle