Fate ammollare l’uva passa in acqua tiepida. Prendete le sarde, pulitele dalla lisca e senza testa, apritele a libro e infarinatele per bene. Eliminate la farina in eccesso scuotendole e friggetele in una padella con abbondante olio di semi. Quando saranno ben dorate scolatele su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Tagliate le cipolle a fette sottili e fatele appassire a fuoco basso per una ventina di minuti in un tegame con olio extravergine d’oliva. Una volta appassite, alzare il fuoco, aggiustate di sale e aggiungete lo zucchero e l’aceto di vino bianco. Fate sfumare l’aceto e continuate la cottura per alcuni minuti. A questo punto potete spegnere il fuoco e riponete in una terrina uno strato di sarde fritte e copritele con della cipolla, uvetta e pinoli. Proseguite così componendo altri strati fino a che avrete utilizzato tutti gli ingredienti. Per finire cospargete le sarde con ulteriori pinoli, uvetta, cipolle. Il mio consiglio è quello di lasciare riposare le vostre sarde in un luogo fresco per almeno 24 prima di gustarle!
Thanks for your SHARES!
Un dolce cremoso al cioccolato che mio nonno adora! Non ha mangiato niente di più buono!
Pomodorini confit
Come preparare una soffice torta al limone e amido di mais Super morbida!
Ciambellone freddo dal cielo: la ricetta della variante estiva golosa e super cremosa
Melanzane con pane: la ricetta facile per un secondo piatto gustoso
Raclette style potato roll
Focaccia
Questa insalata è un successo per le feste! Una ricetta che non può mancare sulla vostra tavola!
Ravioli ai gamberi: la ricetta per un antipasto di pesce elegante e delicato