Passaggio 2: creare l’impasto
Mescolare tutti gli altri ingredienti per l’impasto: uova, zucchero e latte.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungere gradualmente il burro ammorbidito, pochi pezzetti alla volta.
Aggiungere il sale e la scorza di limone.
Infine aggiungere l’estratto di vaniglia.
Passaggio 3: lasciare lievitare l’impasto
Continuate a lavorare l’impasto finché non diventerà liscio e filante. Per questo è possibile utilizzare un robot da cucina.
Formare una palla con l’impasto e lasciarlo lievitare per 2 o 3 ore o fino al raddoppio del suo volume.
Passaggio 4: pronto per l’uso
Una volta raddoppiato di volume l’impasto è pronto per essere utilizzato per i nostri Cornetti.
Passaggio 5: dividere l’impasto
Dividere l’impasto in 8 pezzi uguali.
Passaggio 6: modellare l’impasto
Formate con ogni pezzo una palla e lasciatela riposare per 10 minuti.
Passaggio 7: stendere l’impasto
Stendete parzialmente ciascuna pallina con il mattarello su una superficie leggermente infarinata.
Lasciare riposare l’impasto per altri 10 minuti.
La torta all’arancia irresistibile – Un dolce che conquista tutti!
Crostata degli angeli: la ricetta della torta senza cottura fresca e delicata
La torta alla panna acida con ciliegie “Monastery Hut” è semplicemente deliziosa!
Torta di mele senza cottura
Cheesecake alle ciliegie
Pasta Carbonara: la ricetta di uno dei piatti italiani più amati!
Budino al cream caramel: il segreto per renderlo perfetto!
Zuppa di broccoli con pane alle erbe e aglio
Penso che questa sia la versione più deliziosa di questo piatto che abbia mai preparato.