Passaggio 2: creare l’impasto
Mescolare tutti gli altri ingredienti per l’impasto: uova, zucchero e latte.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungere gradualmente il burro ammorbidito, pochi pezzetti alla volta.
Aggiungere il sale e la scorza di limone.
Infine aggiungere l’estratto di vaniglia.
Passaggio 3: lasciare lievitare l’impasto
Continuate a lavorare l’impasto finché non diventerà liscio e filante. Per questo è possibile utilizzare un robot da cucina.
Formare una palla con l’impasto e lasciarlo lievitare per 2 o 3 ore o fino al raddoppio del suo volume.
Passaggio 4: pronto per l’uso
Una volta raddoppiato di volume l’impasto è pronto per essere utilizzato per i nostri Cornetti.
Passaggio 5: dividere l’impasto
Dividere l’impasto in 8 pezzi uguali.
Passaggio 6: modellare l’impasto
Formate con ogni pezzo una palla e lasciatela riposare per 10 minuti.
Passaggio 7: stendere l’impasto
Stendete parzialmente ciascuna pallina con il mattarello su una superficie leggermente infarinata.
Lasciare riposare l’impasto per altri 10 minuti.
Melanzane al forno con pomodorini e basilico
Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana
Cosce di pollo al forno: la ricetta per renderle sostanziose e succose
Torta salata di zucchine senza crosta
Pastieri ragusani: la ricetta delle tortine salate siciliane è perfetta per la Pasqua
Pain au chocolate furbi: la ricetta dei dolcetti con 2 ingredienti pronti in pochissimo tempo
Pierogi fatti in casa: la ricetta dello street food polacco ripieno e delizioso
L’aria cresce come una pazza e smette di cadere: la magia dell’aloe vera per i capelli
La torta di mele, cannella e noci è un classico intramontabile che piace davvero a tutti!









