1. Attivare il lievito:
– Sciogliere il lievito di birra in poca acqua e aggiungere un cucchiaio di farina. Lasciate riposare finché non appariranno le bollicine, segno che è pronto.
2. Preparare l’impasto:
– Mescolare la farina e l’acqua in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito sciolto e iniziate ad impastare. Se preferite un impasto più rustico potete aggiungere farina integrale. Infine aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Lavora con pazienza:
– Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, copri con un panno umido o una pellicola trasparente. Lasciare riposare per circa 2 ore finché non raddoppia di volume.
4. Montaggio:
– Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in pezzi da 250 g (ideale per una pizza tonda). Stendete l’impasto su una teglia infarinata, partendo dal centro e lasciando i bordi spessi.
5. Cottura:
– Preriscaldare il forno alla temperatura massima (250°C se possibile). Condire la pizza con salsa di pomodoro, mozzarella e altri ingredienti a piacere. Cuocere per 10-15 minuti fino a quando i bordi saranno dorati e la mozzarella sarà sciolta.
Cipolle caramellate: il contorno gustoso da fare in poche mosse!
Melanzana fritta
Cheesecake al salmone
Rotolo al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
Zuppa cremosa di verdure con crostini alle erbe
Focaccia aux Pommes de Terre Râpées et aux Poivrons
Biscotto di amido di mais che si scioglie in bocca
LA RICETTA PIÙ GOLOSA DELLA MARMELLATA DI ARANCE SENZA CONSERVANTI
Coppette di Tiramisù alle Fragole: La ricetta per una ricetta cremosa e deliziosa









