Istruzioni
Cuocere il polpo:
In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua. Aggiungi il polpo e cuocilo per circa 40-45 minuti o fino a quando non risulta tenero. Se necessario, prova la cottura infilando una forchetta nella parte più spessa del polpo. Una volta cotto, scolalo e lascialo raffreddare per qualche minuto.
Preparare gli ingredienti:
Nel frattempo, dissalare i capperi sotto acqua corrente e tagliare le olive a rondelle. Tritare finemente il prezzemolo e l’aglio.
Tagliare il polpo:
Una volta che il polpo è raffreddato, rimuovi la pelle e taglialo a pezzetti di dimensioni medie, cercando di mantenerli il più possibile uniformi.
Condire l’insalata:
In una ciotola capiente, unisci il polpo tagliato, i capperi, le olive, l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiungi il succo di limone e l’olio extravergine d’oliva. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiustare di sale e pepe:
Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Mescola ancora una volta per distribuire uniformemente il condimento.
Riposo e servizio:
Lascia riposare l’insalata di polpo in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Servi l’insalata ben fredda, come antipasto sfizioso o piatto unico.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Puoi accompagnare l’insalata di polpo con delle fette di pane tostato o con crostini di pane all’aglio. È perfetta come antipasto per una cena a base di pesce o come piatto unico leggero.
Conservare: L’insalata di polpo si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ma è meglio consumarla entro 24 ore per mantenere il polpo fresco e tenero.
Pasta con le melanzane: la ricetta del primo piatto estivo leggero e saporito
Muffin trasformati all’ananas: soffici e buonissimi da preparare in pochi minuti!
Torta di mele americana senza zucchero e farina!
Analcolico al melone: la ricetta della bevanda rinfrescante e colorata
“Mia suocera compra queste pastiglie anche se non ha la lavastoviglie: grazie al suo consiglio, ne ho comprata anche io una confezione per tutto l’anno!”
Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
Torta di mele con impasto dolce e salsa di mele fatta in casa
Frittelle di cipolle e patate: la ricetta semplice da provare
Trucchi per eliminare i “pesciolini d’argento” dalle nostre case per sempre








