Consiglio:
Una volta cotti, i funghi vanno scolati, adagiati su un canovaccio pulito e lasciati asciugare per almeno 2 ore. Questa fase è molto importante perché, se i funghi fossero ancora ammollati nell’acqua, comprometterebbero la buona riuscita della conserva.
All’acqua e all’aceto potete aggiungere il succo di limone e le foglie di alloro per insaporire i funghi durante la cottura. Tra gli aromi, invece, potete aggiungere il peperoncino, il timo, altre erbe aromatiche o le spezie che preferite.
L’aceto è un ingrediente essenziale per la preparazione delle conserve sott’olio: distrugge tutti i batteri, prevenendo così la formazione del botulismo. La percentuale di aceto utilizzata non deve essere inferiore al 50% del totale del liquido di cottura.
Conservazione:
Se volete conservare a lungo i funghi sott’olio, una volta pronti, create il sottovuoto facendoli bollire per circa 3 minuti. In questo modo potrai conservarli fino a 3 mesi. Una volta aperti vanno conservati in frigorifero e consumati entro dieci giorni.
La torta di mandorle è facilissima da preparare e ha un sapore straordinario!
Torta con Crema Pasticcera al Limone
Patate miracolose: una ricetta semplice e gustosa, meglio delle patatine fritte!
Torta vegetariana: facile da fare e perfetta per una cena golosa
Ravazzate siciliane: la ricetta dei tipici panini morbidi ripieni di ragù
Cracker al Formaggio: la ricetta degli stuzzichini sfiziosi pronti in poco tempo
Patate al forno con formaggio raclette e pancetta affumicata
Sformato di farina d’avena e banana al cacao
Quando sono pigra preparo sempre questo dolce. “Napoleone in un bicchiere”: vi basterà leccarvi le dita. Mangiato in 2 minuti








