ingredienti:
6 Calamari
2 patate
1 zucchina
Pecorino Grattugiato
1 cucchiaio
Pangrattato
1 cucchiaio
15 pomodorini
Olive nere
qb
capperi
qb
Prezzemolo
1 ciuffo
1/2 bicchiere
Olio extra vergine di oliva
leggi di più nella pagina successiva
I calamari ripieni all’amalfitana sono un delizioso secondo piatto di pesce tipico di Amalfi e dintorni. Si tratta di un piatto dai sapori tipicamente mediterranei, in cui il delicato contorno composto da patate e zucchine contrasta con il gusto più forte e deciso dei calamari, uno dei molluschi più apprezzati e versatili della cucina. Una volta farciti, questi vengono cotti in padella con una salsa di pomodorini freschi, per un risultato finale succulento e tenerissimo, da completare con qualche fetta di pane fresco per l’essenziale turnover.
Semplici da preparare, i calamari ripieni di Amalfi sono perfetti per il pranzo quotidiano in famiglia, ma anche per un’occasione speciale o di festa. Per un risultato ottimale, è importante scegliere calamari molto freschi e pulirli adeguatamente: bisognerà eliminare la spina centrale e il dente, che si trova al centro dei tentacoli, cercando di lasciare intatta la sacca, in modo che si adatti perfettamente al ripieno. Evitate di farcire troppo i calamari: c’è il rischio che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
La cottura deve avvenire a fuoco basso e rispettando i tempi corretti: in questo modo la consistenza delicata dei molluschi non verrà compromessa e non risulteranno gommosi al palato. Il sugo di calamari può essere utilizzato per condire la pasta, così da avere un primo e un secondo con la stessa preparazione. Potete utilizzare pomodorini freschi o datteri in scatola, se non sono di stagione. Se desiderate, potete aromatizzare il ripieno con scorza di limone grattugiata ed erbe aromatiche, come timo limone o erba cipollina.
Come preparare i calamari ripieni di Amalfi
Dessert alle fragole con yogurt pronto in pochi minuti!
Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti di pasta frolla ripieni di crema
Bocconotti:
Come sbarazzarsi delle formiche per sempre: 9 trucchi infallibili
3 trucchi per lucidare le padelle bruciate e farle tornare come nuove
Castagne bollite: la ricetta per renderle morbide e gustose in casa
Torta senza farina bianca e senza zucchero: Deliziosa e Sana
Calamari fritti: la ricetta del secondo piatto di pesce croccante e sfizioso
Grissini all’aglio: deliziosi e facilissimi da preparare!