In questo modo non diventerà troppo grande e i boudoir potranno stare in piedi.
Bagnare i savoiardi “tagliati” nel succo di pesca e posizionarli verticalmente uno accanto all’altro, attorno al bordo del cerchio.
Riempite anche il fondo con i savoiardi imbevuti nel succo, cercando di lasciare meno spazi vuoti possibili.
Ricoprire i savoiardi con metà della crema di ricotta e poi con metà dei cubetti di pesca.
Formate un nuovo strato di savoiardi ancora inzuppati nel succo di pesca, poi aggiungete i cubetti di pesca e, infine, il resto della crema.
La Charlotte alle pesche è quasi pronta!! Ora non ci resta che decorarlo!
Lavare le due nettarine rimaste e tagliarle a fette (con la buccia) di ca. 1 cm., staccandoli delicatamente dall’osso centrale.
Con un coltello affilato tagliate nuovamente le fette a metà, in modo che lo spessore sia più sottile e la decorazione dia ancora più importanza.
Disponete tutte le fettine di pesca sulla superficie della crostata con le pesche, sovrapponendole leggermente.
Completare il centro con cubetti di pesca. Puoi anche disporli a raggiera, attorno alla circonferenza, dall’esterno verso il centro.
Mettere la Charlotte alle pesche per ca. 1 ora in frigo e poi… buon appetito!!
Penso che sia un’idea molto carina e pittoresca, da servire come dessert con le pesche a fine pasto.
Thanks for your SHARES!
Torta Toucinho do Céu senza farina di frumento: con soli 4 ingredienti
Così delizioso che cucino pollo e patate gratinati tre volte a settimana
French Toast salato: la ricetta facile e veloce per una colazione salata
3 errori nella pulizia dell’urina del tuo cane che moltiplicano il cattivo odore
Il trucco più efficace per salvare un’orchidea morente e farla tornare a fiorire
Patate e broccoli saltati con peperoni e cipolle
Torta di fragole con salsa alla vaniglia – Molto cremosa, molto gustosa
Il metodo orientale per ammorbidire la carne più dura: il segreto per cibi morbidi e succosi
Torta di yogurt ai mirtilli sana (senza zucchero, senza farina, senza glutine)