Utilizziamo gli amaretti interi come guarnizione, ma se volete, una volta fredda, potete spolverizzare la torta con zucchero a velo, oppure decorarla con mandorle a lamelle o noci tritate.
Per una variante più light potete sostituire il burro con olio di semi oppure utilizzare una brisée al posto dell’impasto. Qualunque sia la vostra scelta, quando foderate lo stampo, ricordatevi di far fuoriuscire l’impasto dallo stampo: in questo modo potrete ripiegarlo facilmente sul ripieno e il risultato sarà impeccabile. Qui optiamo per il liquore all’amaretto, ma in alternativa potete aggiungere rum o, se la preparazione è destinata ai più piccoli di casa, la stessa quantità di latte.
Scopri come preparare la torta greca mantovana seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova altre specialità mantovane come la sbrisolona o il bussolano.
Come preparare la torta greca
Thanks for your SHARES!
Muffin con crema all’arancia: la ricetta per dolcetti irresistibili
Gâteau Délice: un dolce al cioccolato da morire
Rotolo di Castagne: la golosa ricetta del dolce a base di castagne
Ricetta della zuppa di verdure della nonna con crostini al parmigiano
Pane Di Patate Al Formaggio In Padella! Senza forno, senza lievito, senza uova!
16 segnali allarmanti che indicano che il livello di zucchero nel sangue è alto e 8 sintomi del diabete
Palline di cioccolato senza cottura: facili e irresistibili!
Una ricetta di pasta sfoglia dove vincono tutti. Senza refrigerazione, uova e persino lievito, ma risulta in cento strati.
Torta con mele e crema: un dessert semplice e delizioso