La torta greca è un dolce tipico della città di Mantova. Il nome sembra derivare dal fatto che fu introdotto per la prima volta nel capoluogo lombardo agli inizi dell’Ottocento da un pasticciere ebreo originario di Salonicco. Un dessert da credenza perfetto da servire come spuntino, insieme ad un infuso o ad una cioccolata calda, da gustare a colazione o da portare in tavola come golosa conclusione di un pasto.
Per prepararla basterà lavorare il burro con lo zucchero, le uova, la farina e il lievito, arricchire l’impasto ottenuto con mandorle e amaretti tritati, e un goccio di liquore, e versare il tutto in una base di pasta sfoglia. La cottura in forno farà il resto, ottenendo una torta molto aromatica, friabile e morbida allo stesso tempo, con un connubio di sapori e profumi davvero irresistibile.
Torta allo yogurt e albicocca Così soffice
Muffin salati: la ricetta per renderli soffici e gustosi in pochi minuti
I PETTI DI POLLO SONO DELIZIOSI
Rose di Carnevale: la ricetta facile per roselline fritte friabili e leggere
Ricca insalata di cavoli e carote, proprio come al ristorante
Collo di maiale arrosto con insalata di patate e cavolo
RICETTA LONZA DI MAIALE FARCITA ALLE ERBE
Frittelle di zucchine e menta: facilissime da preparare come secondo piatto o come antipasto!
Ricetta della torta di carote









