Contrariamente all’idea sbagliata secondo cui le diete vegane sono prive di proteine, molti atleti di successo utilizzano diete a base vegetale per migliorare le proprie prestazioni. Le proteine vegetali possono supportare la costruzione e il recupero muscolare.
Ridurre il rischio di malattie di origine alimentare:
le diete a base vegetale eliminano il rischio di malattie di origine alimentare associate al consumo di prodotti animali poco cotti o contaminati.
Impatto economico:
una dieta vegana può essere più economica perché le fonti proteiche vegetali sono generalmente convenienti rispetto ad alcuni prodotti animali. Questa può essere un’opzione economica per singoli o famiglie.
Mangiare consapevole:
il passaggio a uno stile di vita vegano spesso promuove un’alimentazione consapevole. Una maggiore consapevolezza delle scelte e delle fonti alimentari può portare a un rapporto più sano con il cibo e a un maggiore apprezzamento dell’impatto ambientale delle decisioni alimentari.
Conservazione della biodiversità:
l’espansione dell’agricoltura animale porta spesso alla distruzione degli habitat e alla perdita di biodiversità. Scegliere una dieta vegana favorisce la preservazione degli ecosistemi e la tutela delle diverse specie.
Diversità culinaria:
Achillea fatta in casa
Ciambelle senza impasto (cotte al forno, non fritte)
Frittelle di mele: come renderle morbide e deliziose!
Come fare fiorire la sansevieria: il suo profumo arriva in tutta la casa
Ricetta Crema Bavarese alle fragole
Come faccio a cuocere le patate in modo che diventino dorate sopra e tenere dentro (2 metodi efficaci, condivido le ricette)
La migliore insalata di pasta caprese
Zucca e patate gratinate
Costolette di agnello