Ingredienti
PANNA FRESCA DA MONTARARE
500 ml
LATTE CONDENSATO FREDDO
300 ml
LIQUORE MARASQUIN
25 ml
CILIEGIE SCIROPPATE CON IL LORO SUCCO
1 vasetto
Il gelato all’amarena è uno dei dolci più amati dell’estate, un grande classico del gelato italiano che non passa mai di moda. Realizzarlo in casa è in realtà più semplice e veloce di quanto si possa immaginare: non vi servirà la gelatiera, bastano un paio di fruste elettriche e uno stampo per plum cake, meglio se in acciaio e con coperchio. La presenza del latte condensato vi permetterà inoltre di ottenere un gelato cremoso che non congela, molto più buono e autentico di quello acquistato in gelateria.
Dopo aver mescolato la panna con il latte condensato, aggiungete il liquore maraschino e montate il tutto con le fruste fino ad ottenere una crema spumosa e morbida. A questo punto alterniamo il composto ottenuto con le amarene, irrorando gli strati con il loro sciroppo di conservazione, e lasciamo riposare in freezer per almeno 8 ore. Per creare il tipico effetto variegato è sufficiente mescolare delicatamente il composto con uno stecchino di legno o, come il nostro, di acciaio. Una volta pronto, il gelato variegato all’amarena può essere gustato in tutto il suo splendore.
Pan di Spagna all’arancia
Sformato di patate e pancetta: facile, veloce e buonissimo
Deliziose patate al forno due volte: una delizia di comfort food
Polpette di Zucchine e Tonno: Sfiziose, Leggere e Perfette per l’Estate
Casseruola di pollo e cavolfiore al formaggio
Torta al cioccolato senza cottura in 5 minuti
Cosce di pollo glassate alla senape e miele
Melanzane Ripiene Facili e Deliziose
Torta di patate al forno con prosciutto cotto e mozzarella