Ricavare poi dei quadrati di 4 cm di lato
Passaggio 26
Disponete una pallina di ripieno al centro di ogni quadrato: fate attenzione a non esagerare con le quantità per evitare che i cappelletti si aprano durante la cottura.
Passaggio 27
Prendi il quadrato di pasta
Passaggio 28
Piegare l’impasto sul ripieno per formare un triangolo
Passaggio 29
Sigilla bene i bordi premendo con le dita attorno al ripieno
Passaggio 30
Unisci i due bordi inferiori del triangolo
Passaggio 31
Chiudete i tappi sovrapponendo i due angoli e sigillandoli con una leggera pressione delle dita.
Passaggio 32
Poi girate i cappelletti e ripiegate leggermente l’angolo in alto
Passaggio 33
Quando i cappelletti saranno pronti, adagiateli su un tagliere infarinato. Lessare quindi la pasta nel brodo di carne bollente e cuocere per 3-4 minuti, o finché non sale in superficie.
Passaggio 34
Dividere i cappelletti con il brodo nei piatti individuali
Passaggio 35
Portate in tavola i cappelletti e gustateli caldi
Curiosità:
I cappelletti si distinguono dai tortellini non solo per la dimensione e lo spessore (i primi sono meno sottili), ma anche per il modo in cui sono realizzati. I tortellini vengono tradizionalmente chiusi attorno al mignolo o, nel modenese, attorno all’indice. I cappelletti, invece, si sigillano facendo combaciare delicatamente le due estremità del triangolo.
spazio di archiviazione:
I cappelletti con brodo si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, al massimo per 1 giorno.
Thanks for your SHARES!
Biscotti con crema: la ricetta dei biscotti di pasta frolla per la colazione o la merenda
Mazzancolle in padella: la ricetta del secondo di pesce facile e gustoso
paella
Casseruola di carciofi
Pizza in padella senza forno, uova e latte, scopri com’è facile e veloce
Muffin salati alle zucchine: la ricetta più golosa per godersi la cena
Bastoncini di melanzane: la ricetta dell’antipasto croccante e sfizioso
Cannoli gelato: la ricetta del dessert fresco e goloso
Ricetta torta al cioccolato olandese








