La crema andrà messa in una sac a poche, che servirà poi per riempire una sfoglia di pasta sfoglia. Ricoprire quindi l’impasto con la composta di lamponi. Ripetere l’operazione con il secondo impasto, premendo leggermente in modo che la millefoglie aderisca bene. Infine, terminate con l’ultimo impasto.
Per creare la glassa, mescolare lo zucchero a velo e l’albume fino a ottenere una consistenza relativamente densa. Mescolare poi due cucchiai di questa miscela con l’estratto di caffè. Il risultato sarà una glassa ricca e marrone scuro.
La millefoglie verrà decorata con uno strato di glassa bianca. Verrà praticato un piccolo foro nella carta forno in modo da formare un cono. All’interno del cono verrà posizionata la glassa marrone e sulla parte superiore del millefoglie verranno disegnate delicatamente delle linee parallele, con una leggera spaziatura di circa 3 cm. Utilizzando la punta di un coltello si otterrà un classico effetto marmorizzato. La millefoglie ai lamponi andrà poi tenuta in frigorifero per alcune ore per esaltarne il gusto fresco e dissetante prima di essere servita.
Girelle alle mele: la ricetta del dessert che accontenta tutti
Pane dolce morbido con confettura di albicocche e uvetta
Pasta al forno con carne macinata, salsiccia e verdure
Cavolini di Bruxelles gratinati: la ricetta del contorno semplice e gustoso
SOLO I MEMBRI ISTRUITI TI RINGRAZIANO PER LA RICETTACIAMBELLE FATTE IN CASA
Addio Odori: 5 Trucchi Casalinghi per Eliminare l’Urina di Gatto in Modo Naturale
Biscotti fatti in casa: come fare una pasta frolla perfetta
Amico, questo piatto era una bomba di sapore totale! Nemmeno una briciola a fine cena.
Sfiziosi Rotolini di Sfoglia con Zucchine, Prosciutto e Galbanino