La crema andrà messa in una sac a poche, che servirà poi per riempire una sfoglia di pasta sfoglia. Ricoprire quindi l’impasto con la composta di lamponi. Ripetere l’operazione con il secondo impasto, premendo leggermente in modo che la millefoglie aderisca bene. Infine, terminate con l’ultimo impasto.
Per creare la glassa, mescolare lo zucchero a velo e l’albume fino a ottenere una consistenza relativamente densa. Mescolare poi due cucchiai di questa miscela con l’estratto di caffè. Il risultato sarà una glassa ricca e marrone scuro.
La millefoglie verrà decorata con uno strato di glassa bianca. Verrà praticato un piccolo foro nella carta forno in modo da formare un cono. All’interno del cono verrà posizionata la glassa marrone e sulla parte superiore del millefoglie verranno disegnate delicatamente delle linee parallele, con una leggera spaziatura di circa 3 cm. Utilizzando la punta di un coltello si otterrà un classico effetto marmorizzato. La millefoglie ai lamponi andrà poi tenuta in frigorifero per alcune ore per esaltarne il gusto fresco e dissetante prima di essere servita.
Thanks for your SHARES!
Cosce di pollo al forno: come renderle croccanti e succose!
FOCACCIA CON ZUCCHINE E PANCETTA
Piadina con farina di ceci: la ricetta della variante light e senza glutine
Farcisci le fettine in questo modo, poi arrotola, passale nella farina e cuoci in padella Perfetti per una cena all’ultimo minuto:
Come togliere gli aloni dai vetri, basta 1 solo ingrediente per farli brillare
Pavimenti lucidi senza prodotti chimici: scopri il segreto delle imprese di pulizia!
Questi deliziosi e facili funghi ripieni di granchio sono l’antipasto perfetto per una festa o una cena leggera. Usa bottoni bianchi, cremini o portobellos per una portata principale.
Torta cremosa alle Banana con faraona croccante
Zuppa cremosa di funghi al tartufo









