Preparare l’impasto:
in una ciotola mescolare il latte, lo zucchero e il lievito secco. Lasciare riposare per 5-10 minuti finché il lievito non diventa schiumoso. Aggiungete al composto di lievito le uova, l’olio e il sale e mescolate bene. Aggiungere gradualmente la farina al composto, mescolando continuamente fino a formare un impasto. Lavorare l’impasto su una superficie infarinata per circa 10 minuti finché non diventa liscio ed elastico. Mettete l’impasto in una ciotola unta, coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.
Formare i panini:
preriscaldare il forno a 170°C (340°F).
Stendete la pasta lievitata e dividetela in piccole porzioni, modellando ciascuna porzione in un rotolo. Disporre i rotoli su una teglia foderata con carta da forno.
Aggiungere il ripieno:
cospargere ogni rotolo con lo zucchero. Metti 1 cucchiaino di burro su ogni rotolo.
Guarnire i panini con tutti frutti, uvetta, mandorle tritate e un po’ di scorza d’arancia.
Plumcake ai mirtilli: la ricetta del dolce morbido e profumato
Paccheri alla Crema di Scampi e Gamberi
Quando sono pigra preparo sempre questo dolce. “Napoleone in un bicchiere”: vi basterà leccarvi le dita. Mangiato in 2 minuti
Lo preparo tre volte a settimana! – Torta allo yogurt e mirtilli con potenziale dipendenza
Cheesecake alle more: la ricetta del dolce senza cottura cremoso e scenografico
Frittelle di zucchine e patate: la ricetta veloce e gustosa da provare
Casseruola di polpettone con maccheroni e formaggio
Foglie di orchidea, se le metti in un bicchiere di acqua non smetti più: cosa accade
Cesti di parmigiana: la ricetta dei gusci croccanti pronti per essere farciti