
Una combinazione unica ma sostanziosa di gusti italiani e americani, gli spaghetti italiani ubriachi a cottura lenta piaceranno sicuramente. Il termine “spaghetti ubriachi” deriva dalla spruzzata di vino rosso intenso che esalta il profilo gustativo di questo piatto, che ha avuto origine nelle vivaci cucine italiane. È l’ideale per chi è sempre in movimento ma non vuole rinunciare a una cena sana ed elegante. L’utilizzo di una pentola a cottura lenta semplifica il procedimento e permette ai sapori di amalgamarsi deliziosamente nel tempo.
Per ridurre la ricchezza dei noodles, prova a servirli con una semplice insalata di contorno condita con una delicata vinaigrette. Per farlo davvero brillare, provalo con pane italiano croccante. Assorbirà eventuali residui di salsa. Un piatto di verdure arrostite o una cucchiaiata di risotto cremoso completerebbero bene la crema spalmabile.
Tagliatelle ubriache italiane in una pentola a cottura lenta
Numero di porzioni: da 6 a 8
Cosa ti serve:
Involtini di peperoni e robiola: la ricetta dell’antipasto freddo ideale per l’estate
Salmone al forno al cartoccio con salsa di asparagi e burro all’aglio e limone
Stinco di agnello confit al forno
Delizia Rovesciata all’Ananas
Cavolini di Bruxelles gratinati: la ricetta del contorno semplice e gustoso
Manzo tenero in pochi minuti! Il segreto cinese per ammorbidire la carne più dura
Crepes salate di verdure: un’idea gustosa per un ottimo pranzo
La famosa torta all’arancia che fa impazzire il mondo si scioglie in bocca
TOGLIERE LE INCROSTAZIONI DALLA BISTECCHIERA È FACILE: CON LA TECNICA DEL LIMONE TORNA AD ESSERE NUOVA









