Scolare e rosolare: Togliete la carne dalla marinatura e asciugatela con della carta assorbente. In una casseruola, scaldate un po’ d’olio d’oliva e rosolate la carne su tutti i lati fino a dorarla bene.
Soffriggere le verdure: Nella stessa casseruola, aggiungete le verdure della marinatura e soffriggete per alcuni minuti fino a farle appassire.
Cuocere il brasato: Rimettete la carne nella casseruola e versate il vino della marinatura (filtrando le verdure se preferite). Aggiustate di sale e pepe. Portate a ebollizione, poi coprite e cuocete a fuoco basso per circa 2-3 ore, finché la carne è tenera e si sfalda facilmente.
Riposo: Una volta cotto, togliete il brasato dalla casseruola e lasciatelo riposare per circa 15 minuti prima di affettarlo. Nel frattempo, potete ridurre la salsa a fuoco vivo se desiderate una consistenza più densa.
Servire: Affettate la carne e servitela con la salsa calda e contorni come purè di patate o polenta.
Consigli
Varianti: Potete aggiungere spezie come pepe nero in grani o chiodi di garofano per un sapore extra.
Conservazione: Il brasato si conserva bene in frigorifero e il giorno dopo è ancora più buono!
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Melanzane al forno gustose e nutrienti
Cavolini di Bruxelles gratinati: la ricetta del contorno semplice e gustoso
Berlin Quick Bread: un piacere soffice in pochi minuti
Maionese di carota, deliziosa, sana e adatta alla dieta: ecco come si prepara
Fette di limone con mascarpone cotte in 20 minuti
Crocchette di broccoli: sane, leggere e super deliziose
Rotolo di zucchine senza frittura: il secondo piatto strepitoso
La pasta preferita di mio marito! Cucino due volte a settimana! Incredibilmente delizioso!
Fagottini di crepes ripiene: la ricetta gustosa e facile da realizzare









