Storia e origini:
Deliziosi dolcetti a base di pasta frolla, ricotta e gocce di cioccolato, i pan di spagna sono caratteristici della cittadina di Erice, in provincia di Trapani; ormai diffusi in tutto il territorio siciliano, a Palermo sono ripieni di crema pasticcera, mentre a Catania sono guarniti con una deliziosa crema al cioccolato. Il loro nome sembra derivare dal fatto che, tradizionalmente, avevano la forma dei cappelli dei navigatori liguri. Oggi, per comodità, si trovano più spesso rotondi ma il loro gusto è rimasto immutato nel tempo.
Conservazione:
La ricotta e il cioccolato genovese, particolarmente delicati per la presenza della ricotta, si conservano in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni in un apposito contenitore ben chiuso.
PANE AL MIELE MORBIDO E FONDENTE 😋
patate ripiene
Involtino di tacchino ripieno: il secondo piatto perfetto per le feste di Natale
Conchiglioni Ripieni di Manzo e Ricotta
Torta di mele e burro di arachidi ipocalorica
Pancake facili con farina d’avena e banana
Rotolo di zucchine senza frittura: il secondo piatto strepitoso
Patate al forno: come renderle ancora più deliziose in poche semplici mosse!
Torta alle fragole che preparo ogni settimana









