Storia e origini:
Deliziosi dolcetti a base di pasta frolla, ricotta e gocce di cioccolato, i pan di spagna sono caratteristici della cittadina di Erice, in provincia di Trapani; ormai diffusi in tutto il territorio siciliano, a Palermo sono ripieni di crema pasticcera, mentre a Catania sono guarniti con una deliziosa crema al cioccolato. Il loro nome sembra derivare dal fatto che, tradizionalmente, avevano la forma dei cappelli dei navigatori liguri. Oggi, per comodità, si trovano più spesso rotondi ma il loro gusto è rimasto immutato nel tempo.
Conservazione:
La ricotta e il cioccolato genovese, particolarmente delicati per la presenza della ricotta, si conservano in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni in un apposito contenitore ben chiuso.
Crostata degli angeli: la ricetta della torta senza cottura fresca e delicata
Polpettone Di Pollo Cordon Bleu
PANINI DI PATATE
Paratha fatta in casa: la ricetta semplice e gustosa da provare
Apple Turnovers con pasta sfoglia
Ricotta, gocce di cioccolato e frolla al cacao! Questa crostata è DIVINA, la ricetta:
1 ANNO DI DETERSIVO PER BUCATO A MENO DI 10 EURO: BASTANO SOLO 2 INGREDIENTI
Funghi ripieni all’uovo: un’idea gustosa da provare a cena o a colazione!
Irresistibile pane all’aglio con formaggio