5-Senza indugio, poiché sarà il calore residuo degli spaghetti a cuocere la carbonara, versiamo la pasta nella ciotola dove l’avevamo preparata. Aggiungete la pancetta, con l’eventuale sugo eventualmente rilasciato e un po’ di brodo di cottura. Mescolare bene il tutto con una forchetta in modo che gli spaghetti assorbano tutto il sugo. Se vedete che è molto densa, potete aggiungere altro brodo di cottura, fino ad ottenere una salsa molto cremosa (non dimenticate di mescolare il tutto energicamente. La pasta è molto porosa e assorbe il sugo con relativa facilità. Ma deve essere mescolato per aiutare questo processo)
6-Infine, quando avremo raggiunto la cremosità desiderata della salsa, spolveriamo con abbondante pepe nero macinato fresco. Si dice che il nome « carbonara » derivi dal colore che le conferisce questa spezia, che ricorda il colore del carbone. Servire subito
Thanks for your SHARES!
Conservare il pollo senza frigorifero: mantenere intatto il pollo per dodici mesi
SCAROLA IMBOTTITA Farcita in questo modo piacerà a tutti! Ecco come prepararla
Sformato di prosciutto e formaggio con crosta dorata
Come pulire i rubinetti e farli sembrare come nuovi
Rotolo al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
Come preparare delle polpette di melanzane super-leggere e deliziose
Idee di alberi di Natale con piante grasse
Fantastico gâteau du Nouvel in 10 minuti
Torta Cremosa: la deliziosa ricetta del dolce che si scioglie in bocca