Passaggio successivo, versiamo le verdure saltate in una ciotola dove abbiamo le lenticchie tritate e messe da parte. Poi mescoliamo gli ingredienti, mentre aggiungiamo le uova e lasciamo riposare in frigorifero per circa 20 minuti.
Quando si sarà raffreddata la preparazione renderà più semplice la realizzazione delle palline. Dopo averla modellata, la passiamo nel pangrattato e ripetiamo il procedimento finché non avremo finito tutte le palline. Ci riserviamo.
Ora scaldiamo una padella a fuoco moderato con un filo d’olio e facciamo rosolare 1 spicchio d’aglio, aggiungiamo anche la cipolla e i pomodorini schiacciati.
Continuiamo ad aggiungere un po’ di sale e pepe e quando arriva a bollore aggiungiamo le polpette. Il tempo di cottura può variare, non ci vuole molto perché è tutto già cotto, basta cuocere le uova.
Ora abbiamo pronte da servire queste squisite polpette di lenticchie e carote, che possono essere accompagnate da tagliatelle di verdure e formaggio grattugiato a piacere!
Suggerimenti e trucchi
Quando prepariamo le polpette, se notiamo che sono un po’ dure, possiamo aggiungere un po’ di acqua con 1 cucchiaio di amido di mais, in modo che si amalgami al resto degli ingredienti. Lo facciamo se non usiamo le uova.
Bensone Modenese: la ricetta del dolce simbolo della città di Modena
Torta di ciliegie!
Cipolline in agrodolce:
Melanzane al forno con formaggio
Straccetti di pollo al miele e spezie
Zuppa di crostacei, molluschi pesce
Crema all’uovo e miele per eliminare le rughe, le donne annotano la ricetta
Patate alla pizzaiola con provola: una ricetta gustosa da provare subito!
Come preparare una soffice torta al limone e amido di mais Super morbida!